sfecofilo
sfecòfilo agg. [comp. del gr. σϕήξ σϕηκός «vespa» e di -filo]. – In entomologia, insetti s., gli insetti che abitano nei nidi dei vespoidei. ...
Leggi Tutto
-logia
-logìa [dal gr. -λογία, der. di -λόγος: v. -logo]. – Secondo elemento di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, in parte riferite genericam. all’atto e al modo di dire, [...] dei nomi che designano le varie scienze o i loro particolari settori (come teologia, geologia, archeologia, zoologia, entomologia, psicologia, astrologia, ecc.). Poiché in questo secondo gruppo il primo componente è un sostantivo, e in greco ...
Leggi Tutto
peritrofico
peritròfico agg. [comp. di peri- e -trofico] (pl. m. -ci). – In entomologia, membrana p., sottile membrana chitinosa che si trova nell’intestino medio degli insetti e che si continua per [...] tutta la lunghezza di esso, avvolgendone il contenuto come un manicotto: attraverso questa membrana passano sia gli enzimi digestivi secreti dalle cellule intestinali, sia, in senso contrario, le sostanze ...
Leggi Tutto
obtecto
obtècto (o obtètto) agg. [dal lat. obtectus, part. pass. di obtegĕre, propr. «coprire proteggendo o nascondendo», comp. di ob- e tegĕre «coprire»]. – In entomologia, detto delle pupe di insetti [...] in cui le appendici del futuro adulto o i loro abbozzi appaiono saldati alle pareti del corpo; tale condizione è tipica della maggior parte dei lepidotteri e di alcuni ditteri ...
Leggi Tutto
sierosa
sierósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sieroso]. – 1. In anatomia, nome di varie membrane sottili (pleura, pericardio, peritoneo, vaginale propria del testicolo), riccamente vascolarizzate, [...] delle pieghe amniotiche, dalle pagine superficiali di queste, che vengono a contatto e si fondono insieme. 3. In entomologia, membrana di cellule pigmentate che si trova, con funzione protettiva, al di sotto del corion e della membrana vitellina ...
Leggi Tutto
sigaraio
sigaràio s. m. [der. di sigaro]. – 1. a. (f. -a) Chi provvede alla manipolazione del tabacco per trasformarlo in sigari, sigarette, ecc. b. Solo al femm., sigaraia, in passato, la venditrice [...] , nei vestiboli dei teatri e dei cinematografi (in seguito il termine fu parzialmente sostituito da coniglietta). 2. In entomologia, nome di alcune specie di coleotteri curculionidi che accartocciano a forma di sigaro le foglie di varie piante per ...
Leggi Tutto
tricoma
tricòma s. m. [dal gr. τρίχωμα (-ατος), der. di ϑρίξ τριχός «pelo»] (pl. -i). – 1. In entomologia, pelo, setola o ciuffo di peli. 2. In botanica, qualunque estroflessione delle cellule epidermiche, [...] come le papille e i peli; generalmente è sinon. di pelo, dato che i peli sono i tricomi più frequenti ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] . Forza immaginativa: E fia la tua imagine leggera In giugnere a veder com’io rividi Lo sole (Dante). 5. In entomologia, l’ultimo stadio delle trasformazioni (metamorfosi) degli insetti, corrispondente all’adulto o insetto perfetto. In questo sign. è ...
Leggi Tutto
Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa disciplina, la cui specializzazione...
In entomologia, sottile membrana chitinosa che si trova nell’intestino medio degli Insetti. Secreta da cellule della parete cefalica dell’intestino medio, si continua per tutta la lunghezza di questo, avvolgendone come un manicotto il contenuto....