cuisiano
cuiṡiano agg. e s. m. [dal nome della località di Cuise-la-Motte (Compiègne), nella Francia nord-orientale]. – In geologia, il piano basale dell’eocene (periodo dell’era cenozoica); gli corrispondono [...] il londiniano nella zona di Londra e l’ypresiano nel Belgio ...
Leggi Tutto
pachilemuri
pachilèmuri s. m. pl. [lat. scient. Pachylemures, comp. di pachy- «pachi-» e del nome del genere Lemur: v. lemure2]. – Gruppo di lemuri primitivi, fossili del Paleocene ed Eocene dell’Europa [...] occid. e dell’America del Nord ...
Leggi Tutto
amblipodi
amblìpodi s. m. pl. [lat. scient. Amblypoda, comp. di ambly- «ambli-» e -poda (v. -pode)]. – Ordine di mammiferi erbivori estinti, vissuti nell’eocene, specialmente in America Settentr.; di [...] struttura massiccia e di statura non di rado gigantesca, avevano dentatura con canini molto sviluppati ...
Leggi Tutto
bartoniano
agg. e s. m. [dalla località di Barton, nella contea di Hampshire (Inghilterra merid.)]. – In geologia, il più recente dei due piani dell’eocene superiore: a Barton è rappresentato da argille [...] con piccole nummuliti, echinidi e molluschi, in Francia da sedimenti marini, salmastri e d’acqua dolce fossiliferi ...
Leggi Tutto
litopterni
litoptèrni s. m. pl. [lat. scient. Litopterna, comp. del gr. λιτός «semplice» e πτέρνα «tallone»]. – In zoologia, ordine di protoungulati estinti dell’America Merid., che compaiono nell’eocene, [...] si sviluppano nel terziario e giungono fino al quaternario antico, con tendenza evolutiva analoga a quella degli equidi; presentano dentatura poco differenziata e la riduzione delle dita alle estremità, ...
Leggi Tutto
ypresiano
ypreṡiano (o ipreṡiano) agg. e s. m. [dal fr. ypresien, der. del nome della cittadina belga di Ypres]. – Termine di cronologia geologica indicante, nell’Europa occid., il piano più elevato [...] dell’Eocene inferiore: è caratterizzato da un’iniziale ingressione marina che introduce nella regione elementi di fauna mediterranea, quali, per es., le nummoliti, e da una regressione finale. ...
Leggi Tutto
eo-
èo- [dal gr. ἠώς, attico ἕως «aurora»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica ital. e lat., usato in paleontologia, archeologia e geologia (per es., eocene, eoliti, ecc.) [...] per indicare genericamente relazione con un primitivo periodo o èra e specificamente la prima delle suddivisioni dell’era geologica cenozoica. Si contrappone a meso- e a neo-. Nelle voci lat. scient. è ...
Leggi Tutto
eoippo
s. m. [lat. scient. Eohippus, comp. di eo- e del gr. ἵππος «cavallo»]. – Equide fossile non più grande di una lepre, vissuto nell’eocene inferiore: è il più antico antenato del cavallo. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore d’Europa e America Settentr., diffuso attualmente in tutti i continenti, quasi ovunque allo stato domestico (l’unico cavallo selvatico oggi esistente vive in Asia orientale in piccoli gruppi ed è quasi ...
Leggi Tutto
diploporee
diploporèe s. f. pl. [dal nome del genere Diplopora, comp. di diplo- e del gr. πόρος «poro»]. – Gruppo di alghe fossili, della famiglia dasicladacee, diffuse con molti generi dal periodo triassico [...] medio all’eocene; hanno il tallo incrostato di carbonato di calcio e sono quindi organismi costruttori di scogliere. ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era cenozoica, compreso tra 58 e 27 milioni di anni fa, tra il Paleocene e l’Oligocene.
All’inizio dell’E. la distribuzione delle terre emerse e dei mari non differisce molto dall’attuale. Si ha, infatti, una grande...
Famiglia fossile (Eocene-Oligocene) di Mammiferi Artiodattili, Paleodonti, con denti del tipo bunoselenodonte (molari con cuspidi e creste semilunari).