malleolo /ma'l:ɛolo/ s. m. [dal lat. malleŏlus, dim. di malleus "martello"; propr. "martelletto"]. - (anat.) [ciascuna delle due sporgenze ossee della caviglia: m. interno; m. esterno] ≈ Ⓖ (pop.) noce [...] (del piede) ...
Leggi Tutto
querelare [dal lat. tardo querelari, der. di querela] (io querèlo, ecc.). - ■ v. tr. (giur.) [ricorrere alla giustizia esponendo querela nei riguardi di una persona: q. un giornalista per diffamazione] [...] denuncia (contro). ■ querelarsi v. intr. pron., lett. [esprimere il proprio rammarico, le proprie lamentele e sim.: Con Eolo mi querelo, E le lor fraudi accuso (G. B. Marino)] ≈ lagnarsi, lamentarsi, (ant.) richiamarsi. ↑ protestare, recriminare ...
Leggi Tutto
(gr. Αἴολος) Progenitore degli Eoli, figlio di Elleno e della ninfa Orseide, fratello di Doro e Xuto, signore di Magnesia in Tessaglia. Ebbe 7 figli e 5 figlie, delle quali Canace fu da lui uccisa per il suo amore incestuoso con il fratello...
Eolo
Clara Kraus
Mitico re dei venti, che gli antichi credevano abitasse in una delle isole Eolie, a nord della Sicilia, e tenesse imprigionati venti e tempeste in una grotta, per scatenarli a suo piacere.
In Vn XXV 9 E. è citato come la...