• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Religioni [2]
Geografia [2]
Diritto [1]
Geologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Fisica [1]
Letteratura [1]

nullius dioeceseos

Vocabolario on line

nullius dioeceseos ‹nullìus diečè∫eos› (o nullius dioecesis ‹... dièče∫is›). – Espressione lat. («di nessuna diocesi»), solitamente abbreviata in nullius, con cui venivano indicate nel diritto canonico [...] le circoscrizioni ecclesiastiche (prelature e abbazie) che non appartenevano a nessuna diocesi pur costituendo un territorio ecclesiastico analogo alla diocesi; il responsabile di tali circoscrizioni aveva ... Leggi Tutto

titoniano

Vocabolario on line

titoniano (o titònico) agg. e s. m. [dal nome del mitico Titóne o Titòno (gr. Τιϑωνός, lat. Tithonus), che, amato da Eos, l’Aurora, ebbe da Giove, per preghiera di lei, l’immortalità ma non l’eterna [...] giovinezza sicché divenne estremamente vecchio (cfr. Dante, Purg. IX, 1)]. – Nella cronologia geologica, termine usato come sinon. di portlandiano, preferibilmente per i terreni giurassici del bacino del ... Leggi Tutto

żèfiro

Vocabolario on line

zefiro żèfiro (o żèffiro) s. m. [dal lat. zephy̆rus, gr. ζέϕυρος]. – 1. Denominazione classica, rimasta in uso spec. nel linguaggio letter. e poet., di uno dei venti che soffia da ponente (l’altro è [...] (Foscolo). 2. Personificazione del vento zefiro, nella mitologia greca (dai Greci Zefiro era considerato figlio di Astreo e di Eos) e nelle immaginazioni poetiche: tutto lascivo, drieto a Flora, Zefiro vola e la verde erba infiora (Poliziano). 3 ... Leggi Tutto

unite

Vocabolario on line

unite 〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di [...] unite dalla leggenda Faciam eos in gentem unam allusiva alla riunione dei tre regni d’Inghilterra, di Scozia e d’Irlanda sotto lo scettro di un solo sovrano. ... Leggi Tutto

montagna

Vocabolario on line

montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del [...] «videns autem turbas ascendit in montem, et cum sedisset accesserunt ad eum discipuli eius, et aperiens os suum docebat eos dicens: Beati pauperes spiritu ...»); la m. del Purgatorio, secondo la concezione dantesca, l’alto monte che, formatosi con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

complessióne

Vocabolario on line

complessione complessióne s. f. [dal lat. complexio -onis «complesso2», poi «complessione», der. di complexus -us «complesso2»]. – 1. Termine, oggi poco com., con cui s’indica, nell’uomo, la costituzione [...] iniziale e la medesima parola finale; è quindi un procedimento che unisce l’anafora e l’epifora (o epistrofe). Per es.: quis eos postulavit? Appius; quis produxit? Appius; unde? ab Appio (Cicerone). ◆ Dim. e vezz. complessioncina, complessioncèlla. ... Leggi Tutto

èo-

Vocabolario on line

eo- èo- [dal gr. ἠώς, attico ἕως «aurora»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica ital. e lat., usato in paleontologia, archeologia e geologia (per es., eocene, eoliti, ecc.) [...] ’era geologica cenozoica. Si contrappone a meso- e a neo-. Nelle voci lat. scient. è comune la forma eo-, che corrisponde alla forma ionica ἠώς e al lat. class. eos; rara la forma heo- (per es. Heoanthropus) che riproduce invece il gr. attico ἕως. ... Leggi Tutto

agrippa

Vocabolario on line

agrippa s. m. [dal lat. agrippa] (pl. -i, raro). – Termine usato dagli antichi Romani per indicare il bambino nato per i piedi (di qui il prenome e cognome lat. Agrippa): egli è contra natura, che la [...] e perciò quegli, che così nascono, furon chiamati agrippi, quasi difficilmente partoriti (L. Domenichi, che traduce Plinio: «... eos appellavere agrippas, ut aegre partos»). Il termine è per lo più considerato, anche in contesti italiani, come latino ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Eos
(gr. ῎Eως o ᾿Ηώς) Nel mito e nella poesia greca, personificazione dell’Aurora, figlia di Iperione e di Tea, sorella di Elio e di Selene, moglie di Astreo. Ama Titono, per il quale ottiene da Giove l’immortalità, dimenticando di chiedere per...
EOS
EOS (ionico ᾿Ηώς, eolico Αὔως, attico "Εως) G. Cressedi G. Colonna Personificazione dell'aurora, di genealogia incerta: Esiodo la dice figlia di Iperione e Theia e suoi fratelli sarebbero Elio e Selene; Omero, invece, la dice figlia di Iperione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali