• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geografia [1]

poleografia

Sinonimi e Contrari (2003)

poleografia /poleogra'fia/ s. f. [comp. del gr. pólis -eōs "città" e -grafia]. - (geogr.) [parte della geografia che si occupa dello studio delle città come sedi di abitazione] ≈ geografia urbana. ... Leggi Tutto

-ficee

Sinonimi e Contrari (2003)

-ficee [dal gr. phŷkos -eos "alga"]. - (bot.) Secondo elemento compositivo in nomi di classi o ordini di alghe. ... Leggi Tutto

fraseologia

Sinonimi e Contrari (2003)

fraseologia /frazeolo'dʒia/ s. f. [comp. del gr. phrásis -eōs "frase" e -logia]. - 1. [raccolta ordinata di frasi tratte da uno o più autori] ≈ frasario. 2. (ling.)[insieme delle locuzioni usate da una [...] persona o da una categoria di persone, repertorio di espressioni comuni di una lingua e sim.] ≈ [→ FRASARIO (2)] ... Leggi Tutto

cisti

Sinonimi e Contrari (2003)

cisti (o ciste) s. f. [dal lat. mediev. cystis, gr. kýstis -eōs o -idos "vescica"]. - (med.) [cavità abnorme, rotondeggiante, munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido: c. sierosa; [...] c. parassitaria] ≈ [spec. del capo] natta ... Leggi Tutto

gnoseologia

Sinonimi e Contrari (2003)

gnoseologia /ɲozeolo'dʒia/ s. f. [dal lat. mod. gnoseologia, coniato dal filosofo ted. A. G. Baumgarten (1714-1762) con il gr. gnō̂sis -eōs "conoscenza" e -logía "-logia"]. - (filos.) [teoria che si occupa [...] dei fondamenti del conoscere, delle sue strutture e modalità, dei suoi limiti] ≈ teoria della conoscenza. ‖ epistemologia ... Leggi Tutto

orchi-

Sinonimi e Contrari (2003)

orchi- (anche orchio- o orchido-) [dal lat. órkhis -eōs o -ios "testicolo"]. - (med.) Primo elemento di parole composte in cui indica il testicolo (orchialgia, orchiopessia). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Eos
(gr. ῎Eως o ᾿Ηώς) Nel mito e nella poesia greca, personificazione dell’Aurora, figlia di Iperione e di Tea, sorella di Elio e di Selene, moglie di Astreo. Ama Titono, per il quale ottiene da Giove l’immortalità, dimenticando di chiedere per...
EOS
EOS (ionico ᾿Ηώς, eolico Αὔως, attico "Εως) G. Cressedi G. Colonna Personificazione dell'aurora, di genealogia incerta: Esiodo la dice figlia di Iperione e Theia e suoi fratelli sarebbero Elio e Selene; Omero, invece, la dice figlia di Iperione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali