• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [33]
Anatomia [13]
Chirurgia [5]
Botanica [5]
Zoologia [4]
Biologia [3]
Anatomia comparata [3]
Chimica [2]
Religioni [2]
Anatomia morfologia citologia [2]

còma³

Vocabolario on line

coma3 còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni [...] di intossicazioni, ecc., e si denomina in rapporto alla sede o alla natura della causa determinante: c. cerebrale, c. epatico, c. tossico, c. diabetico, c. ipoglicemico o insulinico, c. uremico. A seconda della gravità e dell’andamento si distinguono ... Leggi Tutto

danno

Vocabolario on line

danno s. m. [lat. damnum]. – 1. a. Termine che si oppone direttamente a vantaggio, giovamento, utilità, guadagno, per indicare l’effetto, soggettivamente considerato, di tutto ciò che in qualche modo [...] : la chiusura della fabbrica sarebbe un grave d. per i nostri interessi. 2. In medicina, termine generico per indicare lesione, alterazione, disfunzione e sim. a carico di una parte dell’organismo: d. miocardico, epatico, funzionale, istologico, ecc. ... Leggi Tutto

digitoclaṡìa

Vocabolario on line

digitoclasia digitoclaṡìa s. f. [comp. del lat. digĭtus «dito» e -clasia]. – In chirurgia, intervento sul fegato basato sulla separazione digitale del tessuto epatico, particolarmente friabile, dalle [...] strutture vascolari (vasi sanguigni e biliari), per consentire una accurata chiusura di queste e per effettuare l’eventuale enucleazione di masse tumorali o cistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

periepàtico

Vocabolario on line

periepatico periepàtico agg. [comp. di peri- e epatico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che circonda il fegato, o che interessa il rivestimento peritoneale del fegato: infiammazione periepatica. ... Leggi Tutto

sopraepàtico

Vocabolario on line

sopraepatico sopraepàtico agg. [comp. di sopra- e epatico] (pl. m. -ci). – In anatomia, detto delle vene efferenti del fegato che sboccano nella vena cava inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

enteroepàtico

Vocabolario on line

enteroepatico enteroepàtico agg. [comp. di entero- e epatico] (pl. m. -ci). – Comune all’intestino e al fegato; in partic., circolo e., il circolo fisiologico che una parte dell’urobilinogeno, giunto [...] nell’intestino con la bile, compie, attraverso le radici della vena porta, a ritroso dall’intestino al fegato, da dove viene ceduto al circolo generale per essere eliminato con l’urina ... Leggi Tutto

dótto

Vocabolario on line

dotto dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, [...] nei due sensi. b. In anatomia e anatomia comparata: d. cistico, il canale che collega la vescicola biliare o cistifellea al d. epatico, cioè al canale, collocato all’ilo del fegato, che raccoglie la bile dai due d. biliari; d. eiaculatore, canale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

enteropnèusti

Vocabolario on line

enteropneusti enteropnèusti s. m. pl. [lat. scient. Enteropneusta, comp. di entero- e del gr. -πνεύστης, der. di πνέω «respirare»]. – Classe di animali celomati marini, che vivono nella sabbia per lo [...] un collare, che nasconde ventralmente la bocca; e il tronco, che consta di un tratto branchiale, un tratto genitale, uno epatico, uno addominale e uno caudale. Sono a sessi separati e la larva da cui derivano (tornaria) ricorda per forma la trocofora ... Leggi Tutto

epàtiche

Vocabolario on line

epatiche epàtiche s. f. pl. [lat. scient. Hepaticae, femm. pl. dell’agg. lat. hepatĭcus «epatico», perché qualche specie era usata nelle malattie di fegato]. – Classe di piccole piante briofite, con [...] alcune migliaia di specie, diffuse in genere nei luoghi umidi di tutte le zone climatiche: simili ai muschi, se ne distinguono per il protonema poco sviluppato, il tallo appiattito, frondoso e ramificato ... Leggi Tutto

epatiżżazióne

Vocabolario on line

epatizzazione epatiżżazióne s. f. [der. di epato-]. – In anatomia patologica, alterazione del parenchima polmonare, caratteristica della polmonite da diplococco, per la quale il tessuto colpito assume [...] un aspetto compatto e bruno che ricorda vagamente quello del tessuto epatico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
epatico
Pertinente al fegato. Arteria e. L’arteria che irrora il fegato; nasce dal tronco celiaco e, raggiunto l’ilo del fegato, si biforca in due rami che danno origine alle arterie interlobulari. Dotto e. Il canale principale collocato all’ilo del...
epatico
epatico Pertinente al fegato. Arteria e.: l’arteria che irrora il fegato; nasce dal tronco celiaco e, raggiunto l’ilo del fegato, si biforca in due rami che danno origine alle arterie interlobulari. Ascesso e.: lo stesso che epatite suppurativa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali