• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [16]
Geologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Chimica [2]
Biologia [2]
Fisica [2]
Religioni [2]
Anatomia [2]
Letteratura [1]

epatocolecistite

Vocabolario on line

epatocolecistite s. f. [comp. di epato- e colecistite]. – Processo infiammatorio a carico del fegato (epatite) e della cistifellea (colecistite). ... Leggi Tutto

anti-Sars

Neologismi (2008)

anti-Sars agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria  (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del [...] -Sars a Roma e Milano [testo] […] La ribavirina è uno dei primi antivirali ed è utilizzata per l’Aids e l’epatite. Nella terapia anti-Sars servono però dosaggi massicci. (Margherita De Bac, Corriere della sera, 14 aprile 2003, p. 18, Cronache) • Oggi ... Leggi Tutto

pòstumo

Vocabolario on line

postumo pòstumo agg. e s. m. [dal lat. postŭmus, der. di post «dopo», con valore di superl. («ultimo»); cfr. posteriore]. – 1. agg. Di figlio, nato dopo la morte del padre: per la legge il figlio p. [...] questa; è usato soprattutto al plur.: i p. di una bronchite, di una pleurite; i p. della poliomielite, del tifo, dell’epatite virale. b. Per estens., conseguenza, seguito: i p. di una crisi economica, di una rivoluzione; scherz., smaltire i p. di una ... Leggi Tutto

stanza del buco

Neologismi (2008)

stanza del buco loc. s.le f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ Stanze del buco non è un neologismo italiano: è una traduzione letterale dal tedesco. La parola [...] in condizioni di totale assenza d’igiene finiscono per contagiarsi con lo Hiv, il virus dell’Aids, con l´epatite, con la sifilide o altre malattie gravi. Nelle stanze del buco insomma tossicodipendenza ed emarginazione non vengono curate e restano ... Leggi Tutto

plasmocitòṡi

Vocabolario on line

plasmocitosi plasmocitòṡi s. f. [der. di plasmocito, col suff. medico -osi]. – In medicina, patologico aumento del numero di plasmociti: p. midollare, che interessa solo o soprattutto il midollo osseo [...] (come, per es., in caso di plasmocitoma); p. periferica, che è rilevabile, oltre che nel midollo osseo, anche nel sangue circolante, come, per es., in alcune malattie infettive di natura virale (rosolia, epatite virale, ecc.). ... Leggi Tutto

veicolare²

Vocabolario on line

veicolare2 veicolare2 v. tr. [der. di veicolo] (io veìcolo, tu veìcoli, ecc.). – 1. Nel linguaggio medico e farmaceutico, contenere, trasportare come veicolo: gli insetti possono v. malattie infettive; [...] il virus dell’epatite B è veicolato dal sangue; instillare nell’orecchio alcune gocce di olio che veicola sostanze analgesiche. 2. fig. Diffondere, mettere in circolazione: v. un messaggio, un’ideologia; talora usato con implicito un giudizio di ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
epatite
Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), forme di origine batterica o parassitaria...
epatite
epatite Maria Cristina Morelli Come si contrae e come si cura l’epatite virale La trasmissione del virus dell’epatite A (HAV) avviene per via oro-fecale, ovvero mediante l’assunzione di acqua o cibo contaminati da materiale fecale di soggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali