• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Lingua [4]
Fisica [2]
Medicina [2]
Zoologia [1]
Biologia [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Comunicazione [1]
Chimica fisica [1]
Trasporti [1]

epènteṡi

Vocabolario on line

epentesi epènteṡi s. f. [dal lat. tardo epenthĕsis, gr. ἐπένϑεσις «inserzione»]. – 1. In linguistica, immissione, nell’interno di un gruppo fonetico o sintattico, di un suono non etimologico; per es. [...] . emptus per *emtus, -v- in rovina che è il lat. ruina, t nel fr. a-t-il. Un caso particolare di epentesi è l’anaptissi. 2. Gioco enigmistico consistente nell’indovinare, attraverso una definizione enigmatica in versi, due parole di cui la seconda ha ... Leggi Tutto

epentètico

Vocabolario on line

epentetico epentètico agg. [dal gr. ἐπενϑετικός] (pl. m. -ci). – Che costituisce epentesi: la -v- di «rovina» e di «manovale» è e.; suono e., fonema e., inserito per epentesi; forma e., derivata da un’altra [...] per epentesi. ... Leggi Tutto

rinocerónte

Vocabolario on line

rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione [...] è prob. dovuta a influenza di elefante]. – 1. Nome dato a tutti i rappresentanti della famiglia rinocerotidi: sono animali di forme tozze e pesanti che possono raggiungere 2 m d’altezza e 4 di lunghezza, ... Leggi Tutto

röntgen

Vocabolario on line

rontgen röntgen 〈rö′ntgën〉 (o roentgen) s. m. [dal nome del fisico ted. W. C. Röntgen (1845-1923)]. – Unità dosimetrica per i raggi X e γ (simbolo: r), pari alla quantità di radiazione X o γ che attraversando [...] , röntgencinematografìa, röntgendermatite, röntgengrafìa, röntgengràfico, röntgengramma, röntgenscopìa, röntgenstratigrafìa, röntgenterapìa (talora con l’epentesi di una -o- eufonica e analogica, come per es. röntgenografia, röntgenoscopia), sinonimi ... Leggi Tutto

qualcheduno

Vocabolario on line

qualcheduno pron. indef. [comp. di qualche e uno, con epentesi di -d- eufonico]. – Forma meno com. (ma, in Toscana e altre regioni, più pop.) di qualcuno, di cui ha il medesimo significato. ... Leggi Tutto

inserzióne

Vocabolario on line

inserzione inserzióne s. f. [dal lat. tardo insertio -onis, der. di inserĕre «inserire», part. pass. insertus]. – 1. Atto, operazione, effetto di inserire, nei varî sign. del verbo: interfogliare un [...] e i. di una consonante (come fonemi non etimologici) in una parola, espressioni equivalenti ai termini più specifici anaptissi ed epentesi. 2. Pubblicazione in un quotidiano o in un periodico di un breve articolo, di un comunicato, di un avviso, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

scroccare²

Vocabolario on line

scroccare2 scroccare2 (o scrocare) v. tr. e intr. [der. di scoccare, con epentesi di -r- per influsso di crocco «uncino»] (io scròcco, tu scròcchi, ecc.), ant. e raro. – Scattare, scoccare o far scoccare: [...] la balestra ... scrocavano contra a Dio i gattivi co’ desiderii loro, e i buoni le scrocavano contra al Lucifaro ... E di subito si cominciaro a scroccare le bombarde, e fu fatta una battaglia grandissima ... Leggi Tutto

anaptissi

Vocabolario on line

anaptissi s. f. [dal gr. ἀνάπτυξις «apertura», der. di ἀναπτύσσω «svolgere, aprire»]. – In fonetica, epentesi vocalica, l’inserzione cioè di una vocale fra due consonanti (di solito fra occlusiva e liquida [...] o viceversa), in modo che si determini una nuova sillaba; serve per lo più ad alleggerire il gruppo ai fini della pronuncia: così nel fiorentino inghilese per inglese, nell’ant. e pop. aliga per alga, ... Leggi Tutto

v, V

Vocabolario on line

v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] dv o bv (es. avvenire, lat. advenire; avvocato, dal lat. advocatus; ovvio, dal lat. obvius). In qualche caso si è avuta l’epentesi di una v dopo una u o una o atone in iato (es. Mantova, lat. Mantua; Giovanni, lat. Ioannes). In altri casi invece una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

màstrice

Vocabolario on line

mastrice màstrice s. m. – Forma ant. per mastice, con epentesi di -r- nel gruppo t + voc., fenomeno frequente nell’ital. ant. (cfr. cilestro e celestro per celeste, valentre per valente, e in sillaba [...] interna vétrice dal lat. vĭtex vĭtĭcis) ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
epentesi
Immissione, nell’interno di un gruppo fonetico o sintattico, di un suono non etimologico (per es., -v- in rovina che è il lat. ruina, t nel fr. a-t-il). Un caso particolare di e. è l’anaptissi (➔). Gioco enigmistico consistente nell’indovinare,...
ANAPTISSI
È la soluzione di un gruppo di consonanti per mezzo di una vocale intermedia. Essa si produce per due cause sostanzialmente diverse, per la difficoltà effettiva della pronuncia del gruppo consonantico come nel caso del latino techina dal greco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali