• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Fisica [2]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]
Chimica [1]
Fisica matematica [1]
Geografia [1]
Lingua [1]
Biologia [1]

epicurèo

Vocabolario on line

epicureo epicurèo agg. e s. m. [dal lat. Epicurēus, gr. ᾿Επικούρειος, dal nome di Epicuro]. – 1. In senso proprio, di Epicuro e della sua scuola: filosofia, dottrina e.; come s. m., seguace di Epicuro: [...] su un lat. Epicurīus e un incerto Epicurĭus), e inoltre una forma epicuro (presumibilmente tratta dal plur. epicuri per epicurii): gli Stoici e Peripatetici e Epicurii ... in uno volere concordevolmente concorrono (Dante, Conv. III, 14, 15); egli ... Leggi Tutto

giardino

Vocabolario on line

giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] XV e XVI della Gerusalemme Liberata, dove la maga Armida trattiene Rinaldo. c. G. di Epicuro: designazione già antica della scuola filosofica di Epicuro, che nel giardino dell’istituzione da lui fondata amava trattenersi con i suoi discepoli. 4. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

clinamen

Vocabolario on line

clinamen s. neutro lat. (propr. «inclinazione»), usato in ital. al masch. – Termine con il quale il poeta latino Lucrezio, nel De rerum natura, indica il casuale spostamento degli atomi dalla loro verticale [...] linea di caduta, traducendo così i corrispondenti vocaboli greci παρέγκλισις, κλίσις, ἔγκλισις usati da Epicuro (v. anche declinazione). ... Leggi Tutto

quéllo

Vocabolario on line

quello quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata [...] auto è rotta, prendi quella di mio figlio; io piuttosto credo che dorma, e che questo sonno sia della qualità di quello di Epicuro (Leopardi); è un uomo diverso da quel che tu credi (in questa e altre frasi analoghe la locuz. quello che, o quel che ... Leggi Tutto

voluttà

Vocabolario on line

volutta voluttà (ant. voluptade) s. f. [dal lat. voluptas -atis, che si ritiene connesso con il tema vol- del verbo velle «volere»]. – 1. ant. Piacere, godimento fisico o spirituale: quelli [Epicuro] [...] disse questo nostro fine essere voluptade ..., cioè diletto sanza dolore (Dante). 2. Il piacere intenso e predominante che si prova nella soddisfazione degli impulsi e dei desiderî sessuali: sguardi pieni ... Leggi Tutto

intermóndî

Vocabolario on line

intermondi intermóndî s. m. pl. [dal lat. intermundia, comp. di inter «tra» e mundus «mondo», che traduce il gr. μετακόσμια (neutro pl.)]. – Termine con cui gli epicurei latini designavano (secondo la [...] dottrina di Epicuro) gli spazî vuoti tra gli infiniti mondi, costituenti il beato luogo di soggiorno degli dèi. Raro l’uso del sing. intermondio. ... Leggi Tutto

àtomo

Vocabolario on line

atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] immaginate con ganci e protuberanze), danno luogo alle cose così come appaiono: gli a. di Leucippo, di Democrito, di Epicuro, di Lucrezio. b. Nella storia del pensiero moderno, la componente ultima della materia, oggetto di varie ipotesi speculative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

aponìa

Vocabolario on line

aponia aponìa s. f. [dal gr. ἀπονία, comp. di ἀ- priv. e πόνος «dolore»]. – Nell’etica di Epicuro, lo stato di piacere «catastematico» del corpo, caratterizzato dall’assenza di dolore, e necessario complemento [...] della «atarassia» ... Leggi Tutto

perméttere

Vocabolario on line

permettere perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della [...] p. che tu mi faccia un regalo così costoso! 3. letter. Affidare: dalla casuale declinazione de’ suoi atomi Epicuro permette il mondo alla discrezione del caso (Vico); fantasmi di sembianze eccellentissime e soprumane, ai quali [Giove] permise in ... Leggi Tutto

declinazióne

Vocabolario on line

declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. [...] per i punti est-ovest. 2. In filosofia, il casuale spostamento degli atomi dalla linea verticale di caduta, ammesso da Epicuro per rendere possibile l’urto fra gli atomi, dal quale si generano i corpi; è la traduzione del termine gr. παρέγκλισις ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Epicuro
Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva...
EPICURO
EPICURO (᾿Επικούρος, Epicurus) A. Giuliano Filosofo, nato a Samo (342-341 a. C.); si recò diciottenne ad Atene. A trentadue anni fondò una scuola filosofica insegnando prima a Mitilene, poi a Lampsaco. Si trasferì ad Atene dove morì nel 271-270....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali