sughero
sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata [...] spazî intercellulari; per la sua impermeabilità ai liquidi e ai gas svolge funzione di protezione, sostituendo in questo l’epidermide laceratasi per l’ingrossamento del fusto e delle radici. S. cicatriziale o s. da ferita, quello che, in seguito ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] libera, e una radice che presenta al suo estremo un rigonfiamento o bulbo, infisso obliquamente in una invaginazione dell’epidermide, detta follicolo pilifero. I peli, di diverso colore, sono variamente distribuiti sulla pelle dell’uomo e degli altri ...
Leggi Tutto
idroattivo
agg. [comp. di idro- e attivo]. – 1. Nel linguaggio della pubblicità, di detersivo che favorisce l’aumento del potere di lavaggio dell’acqua. 2. In medicina e in cosmesi, di sostanza che favorisce [...] l’idratazione o che, grazie all’acqua, innesca l’azione curativa di altri principî attivi: bendaggio i., siero i. e protettivo per l’epidermide. ...
Leggi Tutto
endotecio
endotècio s. m. [comp. di endo- e -tecio]. – In botanica, strato di cellule, con parete ispessita, localizzate sul lato esterno sotto l’epidermide delle sacche polliniche. ...
Leggi Tutto
poroso
poróso agg. [der. di poro]. – 1. In genere, detto di un corpo o di un materiale qualsiasi non perfettamente compatto, che presenta piccoli spazî vuoti: legno p.; mattoni p., un tessuto p., una [...] materiali incoerenti, terreno p., non compatto, che ha perciò notevole grado di permeabilità. 2. non com. Detto dell’epidermide, della superficie cutanea, che presenta pori evidenti e dilatati: rosso e poroso come una fragola, il nasetto gli spariva ...
Leggi Tutto
basale
baṡale agg. [der. di base]. – 1. Di base, relativo alla base; che sta alla base o vicino ad essa: foglie b., che nascono alla base del fusto; strato b. dell’epidermide, lo strato più profondo [...] (e cellule b., le cellule di tale strato). 2. Con accezioni partic.: a. In fitogeografia, piano b., piano di vegetazione che si estende dal livello del mare a tutto il sistema collinare comprendendo, in ...
Leggi Tutto
basalioma
baṡaliòma s. m. [der. di basale, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, sinon. di epitelioma basocellulare, cioè derivante dalle cellule dello strato basale dell’epidermide. ...
Leggi Tutto
glauco
glàuco agg. [dal lat. glaucus, gr. γλαυκός «brillante, lucente» e nome di colore] (pl. m. -chi), letter. – Di colore tra il celeste e il verde, o anche celeste chiaro, verde-grigio, ceruleo; il [...] botanica, il termine designa il colore verde-grigio di alcuni organi vegetali (per es., le foglie dei giaggioli e di molte piante grasse), dovuto alla presenza di uno strato di cera che ricopre l’epidermide e maschera in parte il colore sottostante. ...
Leggi Tutto
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, [...] che si produce nelle regioni sottoposte a pressioni o attriti ripetuti e prolungati (pianta e dita dei piedi, palma della mano, ecc.) ed è spesso causa di acuti dolori: avere i c. alle mani, ai piedi; ...
Leggi Tutto
rassodare
v. tr. e intr. [der. di sodo, col pref. ra-] (io rassòdo, ecc.). – 1. tr. a. Rendere sodo, o più sodo, più compatto: la ginnastica rassoda i muscoli; il sole ha rassodato il terreno; in usi [...] stabile: la sua influenza politica si è rassodata dopo gli ultimi avvenimenti. ◆ Part. pres. rassodante, anche come agg. e s. m., usato soprattutto in cosmesi per indicare quei prodotti che conferiscono tono, compattezza ed elasticità all’epidermide. ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, spesso chitinosa; in tal caso, sempre...