epidermofito
epidermòfito s. m. [comp. di epidermo- e -fito]. – 1. Nome di alcune specie di funghi ifomiceti che vegetano nell’epidermide, dando luogo a eruzioni cutanee di vario tipo. 2. Genere di funghi [...] deuteromiceti (lat. scient. Epidermophyton) che comprende una specie parassita dell’uomo (E. floccosum), responsabile di alcune epidermofizie ...
Leggi Tutto
epidermoide
epidermòide agg. [comp. di epidermo- e -oide]. – Nel linguaggio medico, che ha struttura anatomica simile all’epidermide: cisti e., formazione cistica a sede cutanea o profonda (cranio, meningi), [...] talora causata da punture o ferite (così quelle alle dita), ma per lo più di natura congenita (quelle, per es., del cranio); cancro e., il cancro epiteliale, costituito da cellule di tipo cutaneo ...
Leggi Tutto
epidermolisi
epidermoliṡi s. f. [comp. di epidermo- e -lisi]. – Nel linguaggio medico, alterazione cutanea (detta anche cheratolisi) che comporta, per stimoli anche lievi, il distacco tra elementi cellulari [...] di uno stesso strato o di strati diversi dell’epidermide, donde la facile formazione di bolle. ...
Leggi Tutto
epidermomicosi
epidermomicòṡi s. f. [comp. di epidermo- e micosi]. – Genericam., malattia cutanea (epidermofizia, eritrasma, pitiriasi, tigna) dovuta allo sviluppo di funghi patogeni, o miceti, nell’epidermide. ...
Leggi Tutto
micosi
micòṡi s. f. [der. di mico-, col suff. -osi]. – Denominazione generica di malattie infettive, talora di difficile diagnosi, che colpiscono l’uomo, gli animali o anche le piante, causate da particolari [...] tipi di miceti. Nell’uomo si distinguono m. superficiali, localizzate allo stato corneo dell’epidermide e alla parte dei peli che sporge sulla superficie cutanea, m. cutanee, che colpiscono i peli e la pelle, m. sottocutanee, e m. profonde, che ...
Leggi Tutto
pemfigo
pèmfigo ‹pènf-› (o pènfigo) s. m. [dal gr. πέμϕιξ -ιγος «pustola»] (pl. -ghi, raro). – Nome di svariate malattie cutanee, acute o croniche, spesso di origine sconosciuta, che hanno come carattere [...] dall’eruzione diffusa di chiazze vescicolo-pustolose o bollose su zone eritematose, osservata in soggetti di età compresa tra i 20 e i 40 anni e dovuta all’azione di agenti infettivi su epidermide sede di alterazioni geneticamente determinate. ...
Leggi Tutto
superficiale
agg. [dal lat. tardo superficialis, der. di superficies «superficie»]. – 1. In genere, che è alla superficie, che costituisce la superficie o si estende su una superficie, che interessa [...] una superficie: la parte s. di un corpo, di un oggetto; gli strati s. dell’epidermide, della corteccia, del terreno, della crosta terrestre; acque s. o acque di superficie (in contrapp. alle acque sotterranee), i fiumi e i torrenti. In partic.: a. In ...
Leggi Tutto
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente [...] il cilindro corticale, formata dai tessuti che stanno tra l’epidermide e l’endodermide; c. secondaria, formata dai tessuti originati dal cambio verso l’esterno, che ha essenzialmente la funzione di trasporto degli assimilati per mezzo del tessuto ...
Leggi Tutto
lucido
lùcido agg. e s. m. [dal lat. lucĭdus «lucente, luminoso», der. di lucēre «splendere, rilucere»]. – 1. agg. a. Di corpo che, per avere la superficie liscia e levigata o ricoperta da uno strato [...] resi lucenti per untuosità: capelli l. di brillantina; pelle l., soprattutto del viso, grassa. In anatomia, strato l., strato dell’epidermide che si trova subito al disotto dello strato corneo propriamente detto; è costituito da una o poche file di ...
Leggi Tutto
triblasteri
triblastèrî agg. e s. m. pl. [comp. di tri- e -blasto]. – In zoologia, nome dei metazoi che hanno la parete del corpo a struttura triblastica, cioè con un terzo strato cellulare, derivato [...] dal mesoderma, tra epidermide e gastrodermide; sono tali quasi tutti i tipi, a eccezione dei poriferi, ctenofori e cnidarî che sono diblasterî. ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, spesso chitinosa; in tal caso, sempre...