epiteca
epitèca s. f. [dal lat. scient. epitheca, comp. di epi- e del gr. ϑήκη «teca»; cfr. gr. ἐπιϑήκη «accrescimento»]. – In zoologia: 1. La parete esterna dello scheletro dei polipi di alcuni madreporarî. [...] 2. Il complesso di piccole ossa disposte in serie longitudinali nell’epidermide dorsale dei chelonî privi di carapace. ...
Leggi Tutto
epitema
epitèma s. m. [dal gr. ἐπίϑημα «ciò che è posto sopra», der. (come la voce prec.) dal tema di ἐπιτίϑημι «porre sopra»] (pl. -i). – In botanica, sistema di cellule, situato sotto l’epidermide [...] tra uno stoma acquifero e la regione terminale di una nervatura, avente la funzione di eliminare acqua sotto forma liquida ...
Leggi Tutto
epitrichio
epitrìchio s. m. [comp. di epi- e del gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – In biologia, lo strato superficiale esterno dell’epidermide fetale in alcuni mammiferi, così detto perché si solleva con la [...] crescita dei peli ...
Leggi Tutto
riscaldo
s. m. [der. di riscaldare]. – È, in genere, sinon. meno com. di riscaldamento e può essere usato invece di questo in alcune locuz.: così, nella tecnica, forno di r., che serve a riscaldare i [...] vegetale, alterazione delle mele e delle pere che si presenta con macchie nerastre più o meno estese sull’epidermide, in seguito all’imbrunimento del contenuto delle cellule epidermiche; si manifesta anche nei frutti conservati in magazzino o ...
Leggi Tutto
ecidio
ecìdio s. m. [dal gr. οἰκίδιον «casetta»]. – In botanica, corpo fruttifero dei funghi uredinali, parassiti di vegetali, che dapprima è chiuso e immerso nei tessuti dell’ospite e poi erompe dall’epidermide [...] e assume aspetto di coppa: nel fondo di questa si forman0 lunghe catenelle di spore binucleate, dette ecidiospore, che, staccandosi, diffondono il parassita ...
Leggi Tutto
eponichio
eponìchio s. m. [dal lat. scient. eponychium, comp. di epi- e gr. ὄνυξ -υχος «unghia»]. – In biologia, strato superficiale corneificato dell’epidermide embrionale che fa parte dell’epitrichio [...] e ricopre l’abbozzo dell’unghia ...
Leggi Tutto
tettore
tettóre agg. (f. tettrice) [dal lat. tector -oris (s. m.) «chi copre», der. di tegĕre «coprire», part. pass. tectus]. – Nel linguaggio scient., che copre, che ha funzione di copertura. In botanica, [...] peli t. o di ricoprimento, i peli del tipo più comune che si trovano sull’epidermide dei varî organi. In zoologia, penne tettrici (lat. scient. pennae tectrices), le piccole penne dell’ala degli uccelli, dette anche copritrici, che ricoprono alla ...
Leggi Tutto
archianellidi
archianèllidi s. m. pl. [lat. scient. Archianellidae, comp. di archi- e anellidi]. – Ordine di policheti primitivi, privi di setole e parapodî, con pochi segmenti del tronco tutti simili [...] ma preceduti da un prostomio ben distinto, caratterizzati dall’avere il sistema nervoso compreso nell’epidermide; sono per lo più a sessi distinti, talora ermafroditi. ...
Leggi Tutto
mucoso
mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca [...] muscolo, nella contrazione, sulle superfici ossee o i muscoli vicini; corpo m. della cute, lo strato profondo dell’epidermide (detto anche strato germinativo o corpo m. di Malpighi), comprendente gli strati basale e spinoso della moderna nomenclatura ...
Leggi Tutto
paronichia
paronichìa (o paronìchia) s. f. [dal lat. paronychĭa, gr. παρωνυχία, comp. di παρα- «para-2» e ὄνυξ ὄνυχος «unghia»]. – Patereccio superficiale, situato vicino a un’unghia, con tendenza a [...] diffondersi verso i tessuti profondi (sottocutaneo, guaine tendinee, periostio); è dovuto alla penetrazione di germi piogeni attraverso piccole lesioni di continuo dell’epidermide, che possono essere prodotte dall’unghia stessa (unghia incarnita). ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, spesso chitinosa; in tal caso, sempre...