diblasterio
diblastèrio agg. e s. m. [comp. di di-2 e -blasto]. – In biologia, sono così detti i metazoi inferiori, che hanno la parete del corpo costituita essenzialmente da due epitelî, uno esterno [...] (epidermide o ectoderma) e uno interno (gastrodermide o endoderma); si contrappongono ai metazoi triblastici, che presentano un terzo strato cellulare intermedio. ...
Leggi Tutto
malpighiano
agg. – 1. Che si riferisce alla persona o all’attività dell’anatomista M. Malpighi (1627-1694): il metodo m. di ricerca microscopica ha rinnovato gli studî anatomici. 2. Che si riferisce [...] che comunque da lui prende nome. In partic.: a. Strato m.: in istologia, lo strato più profondo dell’epidermide dei vertebrati, ricco di elementi a forma poligonale caratterizzati dalla presenza di sottili prolungamenti cellulari (è detto anche corpo ...
Leggi Tutto
subunghia
subùnghia s. f. [comp. di sub- e unghia]. – In anatomia comparata, la faccia inferiore dell’unghia (chiamata anche con i nomi lat. di subungula e solea), cioè la scaglia corneificata dell’epidermide [...] che sta al di sotto della scaglia dorsale, più sviluppata; nei vertebrati tetrapodi la subunghia costituisce la suola dello zoccolo, e, nell’artiglio, una specie di cappuccio ricurvo all’estremità delle ...
Leggi Tutto
scabbia
scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri [...] che, giunte sulla cute di un individuo sano per contatto diretto o indiretto con un malato, penetrano nello spessore dell’epidermide scavandovi un cunicolo e deponendovi le uova. S. norvegese, forma particolare di scabbia che si manifesta in soggetti ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i [...] meno sulla faccia inferiore (solea o subunghia), che riposa (ad eccezione della punta rilevata) sullo strato germinativo dell’epidermide (letto ungueale), protetto inferiormente da un plica di pelle, e dalla cui base posteriore (lunula) si origina in ...
Leggi Tutto
eteropodi
eteròpodi s. m. pl. [lat. scient. Heteropoda, comp. di hetero- «etero-» e -poda (v. -pode)]. – Gruppo (secondo alcuni, ordine) di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende forme pelagiche [...] dei mari temperati e caldi, dal corpo trasparente, gelatinoso, rivestito di epidermide spessa, talvolta irta di papille e in certi punti pigmentata: hanno testa grande, sporgente, prolungata in una tromba non invaginabile, con occhi ben sviluppati; ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle [...] che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno; risulta costituito di due diverse strutture fondamentali: una esterna (epidermide), di natura epiteliale, il cui strato superficiale, più o meno spesso, è formato da sostanza cheratinizzata (strato ...
Leggi Tutto
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: [...] ; messa in p., trattamento con cui si dà o si rinnova ai capelli un’ondulazione artificiale. d. Ruga, grinza nell’epidermide, permanente o prodotta da un movimento, da una particolare espressione, da una smorfia e sim.: con il passare degli anni si ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] , e che costituisce uno dei sottoprodotti della lavorazione del riso. e. Sottile squama o pellicola che si stacca dall’epidermide in seguito a processi morbosi; sottile pellicola che si stacca dal cuoio capelluto. f. ant. Rottame di ferro con ...
Leggi Tutto
selevinidi
selevìnidi s. m. pl. [lat. scient. Seleviniidae, dal nome del genere Selevinia]. – Famiglia di mammiferi roditori miomorfi che comprende una sola specie (Selevinia betpakdalaensis) diffusa [...] nei deserti argillosi dell’Asia centrale, di piccole dimensioni (il corpo è lungo 7-8 cm), con pelliccia che al momento della muta si stacca a pezzi insieme all’epidermide, lasciando posto al nuovo pelo sottostante già formato. ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, spesso chitinosa; in tal caso, sempre...