• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [11]
Anatomia [6]
Biologia [3]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Anatomia comparata [1]
Architettura e urbanistica [1]

sigmòide

Vocabolario on line

sigmoide sigmòide (o sigmoidèo, meno com. sigmoidale) agg. [dal gr. σιγμοειδής, der. di σίγμα «sigma»]. – In genere, che ha la forma della lettera greca sigma, nella sua grafia maiuscola Σ o più spesso [...] nome delle valvole semilunari; colon sigmoideo, lo stesso che sigma colico; cavità sigmoide, nome di due depressioni dell’epifisi prossimale dell’ulna, distinte in «grande» e «piccola», che accolgono, rispettivamente, la troclea dell’omero e la testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

epifiṡioliṡi

Vocabolario on line

epifisiolisi epifiṡioliṡi s. f. [comp. di epifisi e -lisi]. – In medicina, sinon. di distacco epifisario (v. epifisario). ... Leggi Tutto

midóllo

Vocabolario on line

midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o [...] ematiche, che presiede alla funzione emopoietica nell’adulto: occupa i canali delle ossa lunghe e gli spazî fra le trabecole delle epifisi e delle ossa piatte. b. M. spinale, la parte del sistema nervoso centrale che occupa il canale vertebrale e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

mieloplassi

Vocabolario on line

mieloplassi s. f. [adattam. dell’ingl. myeloplax, comp. di myelo- «mielo-» e gr. πλάξ «cosa piatta»]. – In citologia, cellula gigante polinucleata, presente nel tessuto osseo, con funzione osteoclastica [...] osteoclasta). Tumore a mieloplassi (detto anche mieloplaxoma), tumore benigno derivante dagli elementi scheletrici che intervengono nel riassorbimento dell’osso e della cartilagine, localizzato prevalentemente nelle epifisi, spec. delle ossa lunghe. ... Leggi Tutto

coxite

Vocabolario on line

coxite s. f. [der. del lat. scient. coxa, col suff. -ite]. – In medicina, artrite tubercolare dell’anca, che colpisce l’epifisi femorale, più raram. l’acetabolo. ... Leggi Tutto

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] da capo (scrivere, ricominciare da c.), v. daccapo. c. In anatomia: c. osseo, l’estremo di un osso lungo, lo stesso che epifisi (per es., c. osseo articolare, c. sternale della clavicola, ecc.); c. tendineo, l’estremo tendineo di un muscolo o capo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

poliosteocondrite

Vocabolario on line

poliosteocondrite s. f. [comp. di poli- e osteocondrite]. – In medicina, anomalia congenita, geneticamente trasmessa, della normale formazione delle epifisi delle ossa lunghe e corte degli arti, spesso [...] associata a displasia delle vertebre: si manifesta con bassa statura, talvolta associata a notevole lassità dei legamenti e a piccoli difetti della deambulazione ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
epifisi
Ghiandola endocrina impari, annessa all’encefalo, costituita da un corpo a forma di pigna, per cui è chiamata anche ghiandola pineale (➔). Nel sistema scheletrico, ciascuno degli estremi delle ossa lunghe. Le e. sono costituite da una massa...
pineale, ghiandola
(o corpo) Ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche epifisi. È un corpo a forma di pigna, che nell’uomo adulto raggiunge circa 120 mg, rivestito dalla pia madre e suddiviso in lobuli da setti di tessuto connettivo, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali