• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Botanica [34]
Anatomia [1]
Lingua [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Geologia [1]
Medicina [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Biologia [1]

orchidacee

Vocabolario on line

orchidacee orchidàcee (o orchidèe) s. f. pl. [lat. scient. Orchidaceae (più anticam. Orchideae), dal nome del genere Orchis: v. orchide]. – Famiglia di piante monocotiledoni rappresentata da specie erbacee [...] terrestri con radici tuberizzate o da specie epifite con radici bianche per la presenza di aria nel velamen o verdi per la presenza di clorofilla: in certe orchidacee saprofite, per es. nel genere Corallorhiza, mancano le radici, e il fusto ... Leggi Tutto

epidèndro

Vocabolario on line

epidendro epidèndro s. m. [lat. scient. Epidendrum, comp. di epi- e -dendrum (v. dendro-)]. – Genere di piante epifite orchidacee dell’America tropicale, con numerose specie di vario aspetto e sviluppo, [...] alcune coltivate nelle serre ... Leggi Tutto

trentepoliàcee

Vocabolario on line

trentepoliacee trentepoliàcee s. f. pl. [lat. scient. Trentepohliaceae, dal nome del genere Trentepohlia, e questo dal nome del botanico ted. J. F. Trentepohl († 1806)]. – Famiglia di alghe cloroficee [...] di colore verde o rosso, con tallo differenziato in una parte strisciante e una eretta più o meno ramificata; vivono come epifite su piante acquatiche o terrestri, su rocce o altri substrati umidi e anche come simbionti nei licheni; comprendono una ... Leggi Tutto

pseudobulbo

Vocabolario on line

pseudobulbo s. m. [comp. di pseudo- e bulbo]. – In botanica, corpo tuberiforme, e di solito sotterraneo, che si origina dal caule (come in certe orchidee epifite), o di origine mista, caulinare nella [...] parte superiore e radicale in quella inferiore (come nella gran parte delle orchidee terricole) ... Leggi Tutto

epifìtico¹

Vocabolario on line

epifitico1 epifìtico1 agg. [der. di epifita] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle piante epifite. ... Leggi Tutto

aràcee

Vocabolario on line

aracee aràcee s. f. pl. [lat. scient. Araceae, dal nome del genere Arum: v. aro2]. – Famiglia di piante dell’ordine spadiciflore, che comprende piante erbacee perenni con rizomi o tuberi, e piante rampicanti [...] o epifite; hanno fiori ermafroditi o unisessuali con o senza perianzio, riuniti in infiorescenza semplice a spiga, con asse carnoso (spadice), avvolta alla base da una brattea (spata), e frutto a bacca. ... Leggi Tutto

zigopetalo

Vocabolario on line

zigopetalo żigopètalo s. m. [lat. scient. Zygopetalum, comp. di zygo- «zigo-» e petalum «petalo», perché l’ingrossamento carnoso alla base del labello sembra unire i due petali laterali]. – Genere di [...] orchidacee epifite o terricole con grossi pseudobulbi, foglie fascicolate e lucide; i grandi fiori, vistosi e di solito durevoli, sono riuniti in racemi eretti o ricurvi; comprende alcune decine di specie originarie delle regioni tropicali umide dell ... Leggi Tutto

fàio

Vocabolario on line

faio fàio s. m. [lat. scient. Phaius, dal gr. ϕαιός «scuro», per il colore dei fiori]. – Genere di piante della famiglia delle orchidacee, con qualche decina di specie delle regioni tropicali dell’Asia, [...] Africa, Australia: sono grandi piante terrestri o epifite, con fogliame ampio, fusto eretto, terminante con un racemo di fiori vistosi; alcune specie e molti dei loro ibridi artificiali si coltivano in serra. ... Leggi Tutto

vanda

Vocabolario on line

vanda s. f. [lat. scient. Vanda, dall’indost. vandā «vischio»]. – Genere di grandi piante, soprattutto epifite, della famiglia orchidacee, con una sessantina di specie originarie della Cina, dell’Indomalesia [...] e delle isole Marianne, alcune coltivate in serra calda: hanno grappoli pendenti di fiori vistosi, di vario colore e spesso profumati ... Leggi Tutto

dischìdia

Vocabolario on line

dischidia dischìdia s. f. [lat. scient. Dischidia, der. del gr. δισχιδής «diviso in due», con riferimento ai due tipi di foglie]. – Genere di piante asclepiadacee, epifite, con un centinaio di specie [...] indomalesi, caratterizzate dal possedere, accanto a foglie normali, altre foggiate a tasca (ascidio), entro le quali si sviluppano radici avventizie, atte ad assorbire non solo l’acqua piovana che vi si ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
EPIFITE
Epifite o arboricole si dicono quelle piante che non radicano nel terreno. ma s'insediano sin dall'imzio della loro vita sui tronchi o sui rami degli alberi, che servono loro esclusivamente di supporto, per collocare in piena luce il loro corpo...
Imenofillacee
Famiglia di felci epifite comprendente piccole piante rizomatose con foglie intere o variamente divise, a lamina delicata, traslucida, di norma formata da un solo strato di cellule; il gametofito è ramificato. La famiglia conta 650 specie, distribuite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali