geloplegia
geloplegìa s. f. [comp. del gr. γέλως «riso» e -plegia]. – Rara forma morbosa, causata da un accesso di riso e detta anche paralisi da riso, consistente in una improvvisa diminuzione del tono [...] muscolare con perdita della coscienza (è da alcuni interpretata come manifestazione di epilessia temporale). ...
Leggi Tutto
scongiuro
s. m. [der. di scongiurare]. – 1. a. L’atto dello scongiurare il demonio o altri spiriti del male, e le parole, i gesti e gli oggetti con cui si cerca di costringere le forze malefiche ad allontanarsi: [...] operare, fare uno s.; in passato, l’epilessia veniva popolarmente curata ricorrendo agli scongiuri. b. Formula solenne (detta anche formula di scongiuro), per lo più magica e misteriosa, con cui si invoca e si prega una divinità o una forza ...
Leggi Tutto
mioritmia
mioritmìa s. f. [comp. di mio-2 e ritmo]. – Nel linguaggio medico, contrazione ritmica di un singolo muscolo, spec. della faccia, del diaframma, degli arti, del tronco, che si osserva nel corso [...] di alcune encefaliti, di certi tipi di epilessia, ecc. ...
Leggi Tutto
rolandico
rolàndico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, relativo alla scissura di Rolando (v. scissura): zona r., le circonvoluzioni cerebrali frontale ascendente e parietale ascendente tra [...] delle circonvoluzioni della zona rolandica: possono consistere in paralisi, disturbi della sensibilità sopratalamica e atassia parietale (sindrome r. deficitaria), o in fenomeni di epilessia motoria, sensitiva o mista (sindrome r. irritativa). ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico [...] , di fegato; mal di denti; mal caduco (o malcaduco, mal comiziale, male di s. Giovanni, male del benedetto), l’epilessia (grande m., l’attacco convulsivo completo; piccolo m., manifestazione del tipo delle assenze); mal francese, uno dei nomi con cui ...
Leggi Tutto
hippus
〈ìppus〉 s. m., lat. scient. [dal gr. ἵππος «cavallo», parola che già dai Greci fu adoperata per designare questo fenomeno patologico]. – Nel linguaggio medico, hippus pupillare, serie di movimenti [...] ritmici di dilatazione e restringimento delle pupille dovuti a contrazioni ritmiche dello sfintere dell’iride, talora osservabili in condizioni patologiche (meningiti acute, epilessia e altre malattie cerebrali). ...
Leggi Tutto
assenza
assènza s. f. [dal lat. absentia]. – 1. a. L’essere assente da un luogo in cui uno dovrebbe trovarsi o si trova abitualmente: a. dall’ufficio, dal lavoro, da una riunione; tornò dopo lunga a.; [...] del patrimonio della persona scomparsa sia nell’interesse dei presunti eredi. 3. In clinica neurologica, forma di epilessia che si manifesta con una improvvisa e fugace sospensione della coscienza, non accompagnata da fenomeni convulsivi ma, qualche ...
Leggi Tutto
isteroepilessia
isteroepilessìa s. f. [comp. di ister(ico) e epilessia]. – Nel linguaggio medico, attacco isterico a carattere convulsivo epilettiforme. ...
Leggi Tutto
Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, nelle forme più gravi, convulsioni muscolari,...
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
La chirurgia dell’epilessia
La terapia chirurgica dell’epilessia riguarda qualsiasi intervento neurochirurgico che abbia come obiettivo la cura delle epilessie focali non controllate dalla terapia medica. Lo...