iconografia /ikonogra'fia/ s. f. [dal gr. eikonographía "rappresentazione figurata", comp. di eikṓn -ónos "immagine" e -graphía "-grafia"]. - 1. (artist.) [nella storia dell'arte, studio degli elementi [...] : i. della Deposizione] ≈ raffigurazione, rappresentazione. b. [serie di raffigurazioni appartenenti a un'epoca storica, un periodo dell'arte, ecc.: i. ellenistica] ≈ ⇓ pittura, ritrattistica, scultura. 3. (bibl.) [serie di figure che completano un ...
Leggi Tutto
In epoca ellenistica o romana, costruzione di forma rettangolare o circolare o ellittica, spesso absidata, con nicchie e prospetto architettonico a colonne, contenente una fontana, che in alcuni casi raggiunge un notevole fasto scenografico,...
ISID
L. Guerrini
(ΙΣΙΔ). − Incisore monetale di epoca ellenistica. La sua firma si trova su un tetradracma del re Seleuco IV, che presenta sul retto la testa del re, e sul rovescio un Apollo seduto. Le lettere ΙΣΙΔ sono incise in caratteri...