caracalla1
caracalla1 s. f. [dal lat. tardo caracalla]. – In epocaromana, tipo di veste gallica, costituita da un lungo mantello con cappuccio. Da essa ebbe il soprannome di Caracalla l’imperatore M. [...] Aurelio Antonino (186-217) ...
Leggi Tutto
neocoro
neòcoro s. m. [dal gr. νεωκόρος, comp. di νεώς «tempio» e κορέω «spazzare, pulire»]. – Nell’antica Grecia, persona incaricata originariamente della pulizia e della custodia del tempio, e in seguito [...] carica annuale, con compiti molto più ampî. La dignità di neocoro fu spesso attribuita, come attestazione onorifica, a intere città in quanto particolarmente dedite al culto di una determinata divinità, o, in epocaromana, al culto imperiale. ...
Leggi Tutto
scafa
s. f. [dal lat. scapha «barchetta, navicella», gr. σκάϕη, che significava anche «vaso, bacino, tinozza»]. – 1. a. In epocaromana, barca priva di vela usata per le comunicazioni tra la costa e [...] imbarcazione, mercantile o militare, usata sia per la navigazione marittima sia per quella fluviale. 3. In dialetti veneti, lavandino di cucina, acquaio. 4. roman. Fava, baccello (sign. noto anche in qualche altro dialetto dell’Italia centrale). ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, [...] varî, è spesso decorato di sculture, o anche pitture o mosaici; inoltre, alla configurazione triangolare originaria possono sostituirsi, dall’epocaromana in poi, altre forme, come il f. curvo, con un’unica linea ad arco di cerchio al posto dei due ...
Leggi Tutto
giureconsulto
s. m. [dal lat. iurisconsultus, poi iureconsultus, comp. di ius iuris «diritto» e consultus «esperto», da consulĕre «consultare, deliberare»]. – Studioso ed esperto del diritto, che, avendo [...] per la loro applicazione ai casi concreti, ne fa oggetto d’insegnamento o di trattazione scientifica, di pareri o di decisioni, che, spec. in epocaromana e poi nel medioevo, ebbero grande influenza sullo svolgimento e il progresso del diritto. ...
Leggi Tutto
mamertino
agg. e s. m. [dal lat. Mamertinus, der. di Mamers -ertis, Mamerte]. – 1. Propriam., relativo a Mamerte, nome osco del dio della guerra corrispondente al dio Marte dei Latini. In epocaromana [...] dei Mamertini, mercenarî italici del defunto tiranno siracusano Agatocle che furono poi al centro di avvenimenti bellici con i Romani e i Cartaginesi (sembra chiamassero così sé stessi perché si consideravano, per le loro imprese guerresche, figli di ...
Leggi Tutto
circense
circènse agg. [dal lat. circensis]. – Del circo; adoperato quasi esclusivam. nella locuz. giochi c. o ludi c., i giochi e spettacoli solenni che si davano nel circo in epocaromana. ...
Leggi Tutto
reidi
rèidi s. m. pl. [lat. scient. Rheidae, der. del nome del genere Rhea, e questo dal nome lat., Rhea, di un’antica divinità greca assimilata, in epocaromana, alla dea Cibele]. – Famiglia di uccelli [...] dell’ordine struzioniformi cui appartengono i nandù ...
Leggi Tutto
miliare1
miliare1 agg. [dal lat. miliarius o milliarius, der. di milia (v. miglio1)]. – Del miglio, come misura itineraria. Solo nella locuz. pietra o colonna m., la colonnina (detta anche, con termine [...] archeologico, miliario) che, in epocaromana, indicava sulle grandi strade la distanza progressiva, in miglia, dal punto di partenza, cioè da Roma; anche, per estens., il cippo chilometrico che attualmente indica la distanza progressiva da un punto ...
Leggi Tutto
elegia
elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico [...] di Tibullo, Properzio, Ovidio, ecc. (in Roma). In epoca medievale e moderna, componimento di vario argomento, riproducente (in modo ; l’Elegia di Madonna Fiammetta del Boccaccio; le Elegie romane di Goethe. b. In senso collettivo, la poesia elegiaca ...
Leggi Tutto
epoca romana). Resti di un porto in località San Giovanni; ma soprattutto è importante una statua bronzea arcaica di Posidone, probabilmente della fine del 6° sec. a.C.
Antica provincia dell’Impero austro-ungarico. In epoca romana fu aggregata alla provincia di Pannonia; appartenne poi agli Sloveni (6° sec.), agli Avari e al ducato di Baviera. Dopo un breve periodo d’indipendenza (10° sec.) passò ai patriarchi...