quadriglia
quadrìglia s. f. [dallo spagn. cuadrilla (con raccostamento, in alcuni usi, a quattro); nel sign. 3, dal fr. quadrille, che ha lo stesso etimo]. – 1. a. ant. Drappello di cavalieri che combattevano [...] di quattro), disposti frontalmente o in quadrato, e raggiunse il momento di maggior diffusione nella Francia dell’epoca napoleonica, in seguito sostituita dalla polka; nella versione più comune era composta di cinque figure dette, con terminologia ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, [...] e simili. In tedesco e in danese si scrivono con lettera maiuscola tutti i sostantivi indistintamente, siano essi nomi proprî o nomi comuni: l’uso è nato in Germania in epoca barocca per esaltare i valori estetici e simbolici della scrittura. ...
Leggi Tutto
anteriore
anterióre agg. [dal lat. tardo anterior -oris, forma di comparativo, der. di ante «davanti, prima»]. – 1. Che è davanti, che precede nello spazio: la parte a. dell’edificio; le zampe a. del [...] da storici a.; futuro a., nella coniugazione dei verbi (v. futuro). ◆ Avv. anteriorménte, in posizione anteriore, davanti; più com. in senso temporale, in epoca precedente, prima (anche seguito da a, come locuz. prep.: anteriormente a quella data). ...
Leggi Tutto
podesteria
podesterìa (ant. podestarìa, potesterìa, potestarìa) s. f. [der. di podestà2]. – Carica, ufficio di podestà; il periodo di tempo che dura tale carica; il territorio sottoposto alla giurisdizione [...] del podestà (tutte le accezioni con riferimento sia al comune medievale, sia a quello di tempi successivi, raramente a quello d’epoca fascista): il cavaliere ... ivi a pochi dì entrò in cammino e verso Melano se n’andò in podesteria (Boccaccio), si ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: [...] . 2. s. m. a. Ogni spoglia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre e vissuto in epoca anteriore alla nostra, e anche la traccia o l’impronta lasciata in sedimenti ora consolidati: una collezione di fossili; lo ...
Leggi Tutto
eliaco
elìaco agg. [dal lat. tardo heliăcus, gr. ἡλιακός, der. di ἥλιος «sole»] (pl. m. -ci). – Propr., che si riferisce al Sole; adoperato soprattutto nelle locuz. levata eliaca e tramonto eliaco di [...] un astro, per indicare l’epoca in cui le stelle vicine al Sole, a causa del moto apparente annuo di questo sull’eclittica, si liberano dai raggi solari o sono da questi offuscate: prima del nascere e. delle Pleiadi (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel [...] ’attività ritmica: nell’uomo è massima nel primo anno di vita e tende poi a rallentare, presentando però una ripresa all’epoca della pubertà. b. Ormone dell’a., lo stesso che ormone somatotropo; vitamina dell’a., uno dei tanti nomi dati alla vitamina ...
Leggi Tutto
letteralita
letteralità s. f. [der. di letterale; cfr. fr. littéralité, ingl. literality], non com. – Carattere, valore letterale del senso o dell’interpretazione, conformità alla lettera: essere rispettosi [...] della l. della legge; per chi non si ferma alla l. dell’aneddoto l’acqua che diventa vino è un’altra figurazione dell’epoca nuova che comincia coll’Evangelo (Papini). ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, [...] gli scrittori, le loro opere, ecc.; la pubblicazione di quel libro costituì uno dei più importanti avvenimenti l. dell’epoca. c. Riferito a persona, che svolge, anche per professione, attività connesse con la letteratura: critico l.; consulente l. di ...
Leggi Tutto
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge [...] con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84 d. C., fissò gli statuti della città; ci è parzialmente conservata in una tavola di bronzo, trovata nel 1851 presso Malaga, nella quale vengono messi in luce istituti ...
Leggi Tutto
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...