• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Religioni [62]
Letteratura [47]
Arti visive [45]
Diritto [42]
Storia [40]
Geologia [40]
Zoologia [38]
Medicina [34]
Militaria [33]
Botanica [33]

stròlaga

Vocabolario on line

strolaga stròlaga s. f. [forse sovrapposizione pop. di strolago, strologo a folaga]. – Nome di varî uccelli del genere Gavia, che vivono in prossimità dei corsi d’acqua e anche del mare nelle regioni [...] buoni nuotatori e tuffatori, hanno dimensioni notevoli, zampe corte, piedi palmati e piumaggio fitto, con colori vivaci nell’epoca degli amori, brunastro nella stagione fredda. Vi appartengono la s. maggiore (lat. scient. Gavia immer), la s. mezzana ... Leggi Tutto

chéppia

Vocabolario on line

cheppia chéppia (o chièppa) s. f. [lat. clĭpea, clŭpea]. – Pesce teleosteo del genere Alosa (lat. scient. Alosa fallax nilotica), che vive nel Mediterraneo; è oggetto di attiva pesca in primavera quando, [...] all’epoca della riproduzione, risale per lunghi tratti i fiumi. Lo stesso nome è dato alla sottospecie Alosa fallax lacustris, che vive nei laghi subalpini ed è stata introdotta anche in quelli laziali. ... Leggi Tutto

satrapìa

Vocabolario on line

satrapia satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito [...] territoriali, furono conservate sia dopo la conquista dell’Asia per opera di Alessandro Magno (333 a. C.) sia in epoca posteriore. b. Dignità, carica e ufficio di satrapo. 2. In senso fig., non com., governo autoritario, oppressivo: il pieno ... Leggi Tutto

spèzie

Vocabolario on line

spezie spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione [...] farmacia: in questo salame ci sono troppe s.; un negozio di s.; il commercio delle s. era molto redditizio all’epoca delle crociate; il cuoco, ... minuzzatolo e messevi di buone spezie assai, ne fece un manicaretto troppo buono (Boccaccio). In questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

alìtico

Vocabolario on line

alitico alìtico agg. [comp. di a- priv. e del gr. λίϑος «pietra»] (pl. m. -ci). – In paletnologia, età a., epoca iniziale della preistoria, di cui non si hanno peraltro testimonianze, durante la quale [...] l’uomo avrebbe lavorato solo il legno ... Leggi Tutto

saturnali

Vocabolario on line

saturnali s. m. pl. [dal lat. Saturnalia, neutro pl. dell’agg. Saturnalis, der. di Saturnus, nome del dio Saturno]. – 1. Solenne festa religiosa dell’antica Roma, di carattere popolare, che si celebrava [...] connesso con la fine del ciclo dell’anno solare; celebrata fin dall’età repubblicana assunse maggiore importanza in epoca imperiale: i festeggiamenti, che volevano tra l’altro abolire le distanze sociali, avevano spesso carattere licenzioso e ... Leggi Tutto

òggi

Vocabolario on line

oggi òggi avv. [lat. hŏdie, da *ho diē (per hoc die) «in questo giorno»]. – 1. Nel giorno presente, cioè nella giornata solare a cui appartiene il momento in cui si parla: o. è domenica; o. è il 23 del [...] precisamente la giornata presente ma un periodo più ampio di tempo: ne sono convinto o. più che mai. Quindi, in genere, il tempo, l’epoca attuale: o. il mondo è cambiato; la moda, i costumi, l’arte, la poesia d’o.; vocaboli che o. non sono più in uso ... Leggi Tutto

coetàneo

Vocabolario on line

coetaneo coetàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo coaetaneus, der. di aetas «età», col pref. co-1]. – 1. Che ha la stessa età: io e lui siamo c.; ha sposato una sua c.; giochi, rivalità fra coetanei. [...] 2. estens. Che vive o è vissuto nella medesima epoca, contemporaneo: un poeta ignorato dai suoi coetanei. ... Leggi Tutto

prima¹

Vocabolario on line

prima1 prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento [...] finire, e dopo rispondimi; prima o poi per me è lo stesso; e alludendo a tempi passati in contrapp. a oggi, all’epoca presente: le usanze di p. erano molto diverse da quelle di oggi. b. Seguito dalla prep. di, acquista funzione di locuz. prepositiva ... Leggi Tutto

malattìa

Vocabolario on line

malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili [...] e per la loro gravità, amplificati talvolta dalla letteratura e dalla pubblicistica, sono state ritenute caratteristiche di una data epoca, come la tisi nell’Ottocento e, nel Novecento, il cancro e, più recentemente, l’AIDS. In partic., in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 75
Enciclopedia
EPOCA
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
epoca època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali