• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Religioni [62]
Letteratura [47]
Arti visive [45]
Diritto [42]
Storia [40]
Geologia [40]
Zoologia [38]
Medicina [34]
Militaria [33]
Botanica [33]

biżantino

Vocabolario on line

bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo [...] dell’Impero d’Oriente, che ebbe in Bisanzio il suo centro d’irradiazione (dal 4° al 15° secolo d.C., periodo noto come epoca o età bizantina), e della cultura che da esso si sviluppò e diffuse: arte, letteratura, poesia b.; mosaici b., ecc. Diritto b ... Leggi Tutto

ràfidi

Vocabolario on line

rafidi ràfidi s. m. pl. [lat. scient. Raphidae, dal nome del genere Raphus]. – Famiglia di uccelli colombiformi (chiamati anche dididi), con tre sole specie, tra cui il dodo, che si sono estinte in epoca [...] storica a causa della caccia operata dall’uomo e dell’introduzione di predatori domestici (gatto, cane); avevano corporatura massiccia, ali ridotte, zampe robuste e becco grosso ornato di liste cornee ... Leggi Tutto

bandièra

Vocabolario on line

bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] due colori hanno nella bandiera nazionale italiana. 2. ant. a. Numero determinato di soldati raccolti sotto la stessa insegna. All’epoca delle compagnie di ventura, b. di fanti era detta una squadra di fanti aggruppata sotto un capo. b. Nelle antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

segatura

Vocabolario on line

segatura s. f. [der. di segare]. – 1. a. L’operazione, il lavoro del segare; la recisione di materiali effettuata mediante seghe o segatrici: la s. di un albero, di un tronco; s. a mano, a macchina; [...] della legna bisogna aggiungere il costo della segatura. b. region. L’atto, il lavoro di falciare o di mietere, e l’epoca in cui si compie: la s. del fieno, del grano; Intanto però cominciavano que’ benedetti campi a imbiondire. Gli accattoni venuti ... Leggi Tutto

oblast’

Vocabolario on line

oblast' oblast’ ‹òblëst’› s. f., russo [voce dello slavo eccles., dal bulgaro ant. oblastĭ (comp. di ob- «sopra» e vlastí «dominio»), traduz. del gr. ἐξουσία «dominio» e ἐπαρχία «prefettura»] (pl. oblasti). [...] – Ripartizione amministrativa di primo grado della Federazione Russa, che, in numero di 21 in epoca zarista e salito a 49 nell’Unione Sovietica, ha sostituito dal sec. 18° gli antichi governatorati. ... Leggi Tutto

ibèro-

Vocabolario on line

ibero- ibèro- [tratto da iberico]. – Primo elemento compositivo, significante «iberico», con cui nella terminologia linguistica e scientifica sono formati agg. composti (come iberoromanzo), significanti [...] relazioni di carattere vario fra la penisola iberica dell’epoca antica e moderna (o le sue popolazioni) e altri territorî o popoli. ... Leggi Tutto

sbucciare

Vocabolario on line

sbucciare v. tr. [der. di buccia, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbùccio, ecc.). – 1. Mondare dalla buccia, togliere la buccia: s. le patate, le castagne, una mela; gli fecero male, anche perché le [...] mangiava senza sbucciarle, e proprio a quell’epoca prevaleva la tendenza medica che consiglia di s. la frutta (Achille Campanile). 2. Provocare un’abrasione superficiale, una leggera ferita: le scarpe nuove mi hanno sbucciato il tallone; frequente ... Leggi Tutto

freddolina

Vocabolario on line

freddolina s. f. [der. di freddo]. – Altro nome del colchico (lat. scient. Colchicum autumnale), così chiamato in quanto fiorisce all’epoca dei primi freddi. ... Leggi Tutto

pentàpoli

Vocabolario on line

pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi [...] , Apollonia), che nell’età dei Tolomei, dal 4° al 1° sec. a. C., e poi da Diocleziano sino all’epoca bizantina formarono una particolare unità amministrativa. Nel medioevo fu detta Pentapoli una delle province dell’Italia bizantina, comprendente le ... Leggi Tutto

controdòte

Vocabolario on line

controdote controdòte (o contraddòte) s. f. [comp. di contro-, o contra-, e dote]. – Nel medioevo, l’aumento dotale che lo sposo assegnava prima delle nozze in favore della sposa per il caso di vedovanza, [...] proporzionato alla dote che questa gli aveva portato (detto in alcuni luoghi anche antifato o antefatto). La parola è stata usata anche in epoca moderna per indicare la dote costituita dallo sposo alla sposa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 75
Enciclopedia
EPOCA
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
epoca època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali