• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Religioni [62]
Letteratura [47]
Arti visive [45]
Diritto [42]
Storia [40]
Geologia [40]
Zoologia [38]
Medicina [34]
Militaria [33]
Botanica [33]

pontàio

Vocabolario on line

pontaio pontàio agg. e s. m. [der. di ponte], tosc. – 1. agg. Predisposto per sostenere i pali di sostegno di un ponteggio, di un’impalcatura, spec. nella locuz. buche pontaie (anche con riferimento [...] a costruzioni di epoca medievale). 2. s. m. (f. -a) Operaio che lavora all’innalzamento dei ponti per le costruzioni edili (v. anche pontaiolo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ittiòfago

Vocabolario on line

ittiofago ittiòfago agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ittio- e -fago] (pl. m. -gi). – Che, o chi, si nutre esclusivamente o prevalentemente di carne di pesci: popolazioni ittiofaghe; una ittiofaga. Come [...] s. m. pl., Ittiofagi, denominazione usata da storici e geografi greci per indicare, in epoca diversa, varie popolazioni costiere dell’Asia Anteriore, la cui attività principale era la pesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sudàrio

Vocabolario on line

sudario sudàrio s. m. [dal lat. sudarium, der. di sudare «sudare»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, fazzoletto di lino finissimo usato per detergere il sudore, o anche fascia di lino con cui si avvolgevano [...] pia leggenda, avrebbe asciugato il sudore di Cristo mentre saliva al Calvario (leggenda diffusasi nel tardo medioevo, epoca a partire dalla quale molte chiese vantarono di possedere un sudario). 3. Lenzuolo funebre (accezione sorta dalla confusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

antologìa

Vocabolario on line

antologia antologìa s. f. [dal gr. ἀνϑολογία, propr. «raccolta di fiori», comp. di ἄνϑος «fiore» e -λογία dal tema di λέγω «scegliere»]. – Raccolta di passi in prosa o in versi di varî autori (solitamente [...] di quelli ritenuti più significativi) di una letteratura, di un’epoca, di un genere o di un gusto particolare, o anche scelta di pagine di un solo autore: a. della lirica greca; a. della poesia italiana delle origini; a. della prosa scientifica del ... Leggi Tutto

girare²

Vocabolario on line

girare2 girare2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – Termine (usato generalm. al plur.) che nel linguaggio artistico del Rinascimento indicava un ornamento decorativo, dipinto o scolpito, formato dalla [...] partic., si diceva a bianchi girari un tipo di ornamentazione del libro, manoscritto o a stampa, nato in epoca carolingia e ripreso poi nelle officine miniaturistiche della Firenze del Quattrocento, basato su intrecci di viticci raffigurati in forma ... Leggi Tutto

mestière

Vocabolario on line

mestiere mestière (ant. o pop. tosc. mestièro; ant. mestièri, soprattutto nel sign. 5, e anche mistière, mistièro, mistièri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium «funzione di minister (v. ministro), aiuto; servizio», [...] , del falegname, dell’idraulico, del tappezziere; m. girovaghi, v. girovago; il m. delle armi, quello di chi, spec. all’epoca delle milizie mercenarie, faceva il soldato a scopo di lucro; fare, esercitare un m.; imparare, apprendere, insegnare un m ... Leggi Tutto

controriformìstico

Vocabolario on line

controriformistico controriformìstico agg. [der. di controriforma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Controriforma, e in partic. ai suoi aspetti negativi (l’opera c. della Chiesa cattolica), o a [...] c., espressioni usate spesso (così come altre: mentalità, moralità c., e sim.) con riferimento polemico all’epoca attuale per indicare arretratezza e rigore eccessivo nel giudicare o condannare comportamenti, idee, movimenti, teorie, aspirazioni, ecc ... Leggi Tutto

antoniniano

Vocabolario on line

antoniniano agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale [...] a., elenco completo di tutte le strade di grande comunicazione dell’impero e delle principali rotte di navigazione, redatto probabilmente all’epoca di Caracalla. 2. s. m. Moneta d’argento introdotta nel 215 d. C. da Caracalla, del peso di circa 5 ... Leggi Tutto

polisensorialità

Neologismi (2008)

polisensorialita polisensorialità s. f. inv. Ricerca di esperienze capaci di coinvolgere la molteplicità dei sensi. ◆ Ma chi ha le antenne ha già capito che la parola chiave per i giovanissimi del 2000 [...] di conversazione e il consumatore è un individuo «flaneur». Il nomadismo, la citazione, il mélange sono veri simboli di quest’epoca. Non solo. C’è una incredibile esplosione di polisensorialità, non solo il tatto, ma anche l’olfatto è decisivo nelle ... Leggi Tutto

omnia vincit amor

Vocabolario on line

omnia vincit amor ‹òmnia ...› (lat. «l’amore vince tutto»). – Emistichio virgiliano (Bucoliche X, 69; prosegue: et nos cedamus amori «anche noi cediamo all’amore») divenuto proverbiale già in epoca antica [...] per esaltare l’ineluttabile potenza dell’amore, che non si arrende davanti a nessun ostacolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 75
Enciclopedia
EPOCA
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
epoca època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali