equatoreequatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la [...] massima della sfera celeste a 90° dai poli celesti, che è l’intersezione della sfera celeste con il piano dell’equatoreterrestre. 3. E. galattico, la circonferenza massima della sfera celeste i cui punti sono a 90° dal polo boreale galattico ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. [...] la posizione di un punto della superficie terrestre (l’altra è la longitudine), e precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore, variabile da 0° (latitudine dell’equatore) a 90° (latitudine del polo), positivamente nell ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, [...] di declinazione); c. galattiche, aventi per cerchio base l’equatore galattico; c. orarie, analoghe a quelle equatoriali salvo il verso e il punto d’origine. 3. In geografia, c. terrestri, coppia di angoli atti a individuare, astraendo dall’altitudine ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatoreterrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo [...] equatoriale, telescopio con montatura equatoriale). 2. Per estens., nel linguaggio scient., appartenente o relativo all’equatore nel sign. definito al n. 6 di equatore: la zona e. del globo oculare, dell’uovo, del fuso mitotico, delle larve trocofore ...
Leggi Tutto
stereografico
stereogràfico agg. [der. di stereografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla stereografia, fondato sulla stereografia. In partic.: 1. In geometria, proiezione s. di una sfera, la proiezione [...] da circonferenze concentriche; proiezione s. equatoriale, la proiezione stereografica della sfera terrestre in cui si assume come centro di proiezione un punto dell’equatore: i meridiani e i paralleli si rappresentano mediante archi di cerchio, a ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] e determina i fronti caldi; a. equatoriale, la massa d’aria localizzata lungo una striscia comprendente l’equatore termico terrestre. Con riferimento analogo, nel linguaggio corrente: a. fine, leggera, grave, pesante e a. calda, tiepida, fredda ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] approssimativamente sferica ma schiacciata ai poli e rigonfia all’equatore, detta geoide, si avvicina a quella di un siamo sulla t., su questa t., finché viviamo. c. Il globo terrestre, con riferimento ai suoi abitanti, e quindi gli uomini stessi in ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] ombre: la p. nel buio di un fascio di luce; p. dell’ombra terrestre sulla superficie lunare. In partic., trasmissione di immagini fisse o in movimento da una distanze tra i paralleli, a partire dall’Equatore: in tal modo mantiene l’isogonia della ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto [...] di persona piuttosto voluminosa, nel petto (se donna) o nel deretano. In geografia, c. terrestre, ogni circolo massimo della sfera terrestre, e in partic. l’equatoreterrestre: il metro è (o meglio, doveva essere) la quarantamilionesima parte della c ...
Leggi Tutto
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione [...] n. 1 a; declinazione, n. 1 d; induzione, n. 3 a; isteresi, n. 1; equatore, n. 4; meridiano, n. 2 b; polo1, n. 6; momento, n. 7 b); luogo della componente verticale del campo magnetico terrestre, utilizzato soprattutto per la prospezione magnetica ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli.
Biologia
In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata a uguale distanza dai poli. Di qui...
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. Non solo infatti in molte città italiche...