• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Matematica [7]
Fisica [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Biologia [1]
Religioni [1]
Zoologia [1]

equipotènte

Vocabolario on line

equipotente equipotènte agg. [comp. di equi- e potente]. – 1. Che ha uguale potenza. 2. In matematica, insiemi e. (v. equipotenza). ... Leggi Tutto

equipotenziale

Vocabolario on line

equipotenziale agg. [comp. di equi- e potenziale]. – 1. Di uguale potenziale: in fisica, sono detti linea, superficie, volume e., quelli nei cui punti il potenziale di un campo (gravitazionale, elettrico, [...] ecc.) ha un medesimo valore. 2. Che ha uguale potenza; in embriologia, sinon. di totipotente ... Leggi Tutto

equiprobàbile

Vocabolario on line

equiprobabile equiprobàbile agg. [comp. di equi- e probabile]. – Che ha uguale grado di probabilità; in partic., nel calcolo delle probabilità, di casi o eventi che siano ugualmente probabili. ... Leggi Tutto

equiprobabilismo

Vocabolario on line

equiprobabilismo s. m. [comp. di equi- e probabilismo]. – Uno dei sistemi della teologia morale del sec. 17°, detto anche probabilismo moderato, che ammette il carattere non imperativo della legge dubbia, [...] solo quando le opinioni in contrasto abbiano un ugual grado di probabilità ... Leggi Tutto

equiscomponìbile

Vocabolario on line

equiscomponibile equiscomponìbile agg. [comp. di equi- e scomponibile]. – In geometria, scomponibile in parti uguali: poligoni e., che si possono pensare come somma di un numero finito di poligoni rispettivamente [...] uguali ... Leggi Tutto

equiunifórme

Vocabolario on line

equiuniforme equiunifórme agg. [comp. di equi- e uniforme]. – In matematica, qualifica di particolari proprietà di funzioni; convergenza e., lo stesso che equiconvergenza. ... Leggi Tutto

equivalve

Vocabolario on line

equivalve agg. [comp. di equi- e valva]. – In zoologia, detto della conchiglia dei molluschi bivalvi, quando è costituita da due valve uguali. ... Leggi Tutto

equivèrso

Vocabolario on line

equiverso equivèrso agg. [comp. di equi- e verso3]. – Di ugual verso, che ha lo stesso verso (cioè senso di orientamento); in partic., in meccanica razionale, vettori e., due o più vettori paralleli [...] e concordi, cioè equiparalleli ... Leggi Tutto

turismo sostenibile

Neologismi (2008)

turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone [...] profit. Tutti con l’intento di far conoscere esperienze, progetti e proposte di consumo e di produzione equi e sostenibili, finanza etica, responsabilità sociale d’impresa, turismo sostenibile, tutela dell’ambiente, energie alternative e rinnovabili ... Leggi Tutto

salvaprecari

Neologismi (2008)

salvaprecari (salva-precari, salva precari), agg. Che tutela la posizione lavorativa e i diritti acquisiti dai lavoratori precari. ◆ Premesso dunque che della legge salvaprecari è nota solo una parte, [...] della legge sul riordino del settore. Interessati 200 mila insegnanti che dicono: «Basta con la politica dei tagli, si rendano equi i criteri delle graduatorie». (Messaggero, 17 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • La norma «salva precari» è stata ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Equi
(lat. Aequi) Antica popolazione italica, di stirpe osco-umbra, che abitava le montagne tra il Lago Fucino e l’alta valle dell’Aniene. Fieri avversari di Roma, in lega spesso con i Volsci, nel 458 a.C. furono vinti da Cincinnato, nel 389 da Camillo,...
EQUI
Villaggio delle Alpi Apuane, frazione del comune di Fivizzano, dal cui abitato dista in linea retta 8 km. verso sud, su un'altura della valle del Lucido alle falde settentrionali del P. Uccello, a 284 m. s. m., con 360 ab. Il villaggio ha una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali