• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [5]
Matematica [3]
Religioni [2]
Industria [2]
Fisica [2]
Alimentazione [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] , ciascuno dei due punti in cui l’orbita di un pianeta taglia l’eclittica. Nodi dell’eclittica (o punti equinoziali o equinozî), i due punti in cui questa taglia l’equatore celeste; i due nodi relativi a un determinato corpo celeste si dicono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

mòto²

Vocabolario on line

moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] e la virtù d’i santi giri (Dante, Par. II, 127); e moto dell’ottava sfera era detto il fenomeno della precessione degli equinozî. d. In geofisica, qualsiasi movimento delle masse liquide o aeree o della crosta terrestre: il m. ondoso del mare; i m ... Leggi Tutto

pésci²

Vocabolario on line

pesci2 pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, [...] costituita da una lunga fila di stelle a sud della costellazione di Andromeda; nella mitologia greca si immaginava che i due pesci fossero Venere e Cupido sotto mentite spoglie. In astrologia, e nelle ... Leggi Tutto

nòrd

Vocabolario on line

nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozî, guardi il levar del Sole. È indicato col simbolo N e detto anche settentrione o tramontana o mezzanotte (contrapp. a sud ... Leggi Tutto

equinòzio

Vocabolario on line

equinozio equinòzio s. m. [dal lat. aequinoctium, comp. di aequus «uguale» e nox noctis «notte»]. – Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno [...] annualmente l’eclittica nel suo moto apparente, passa per essi: e. di primavera (21 marzo), e. di autunno (23 sett.); agli equinozî la durata del giorno è uguale alla durata della notte per tutta la Terra. Per la precessione degli e., v. precessione. ... Leggi Tutto

precessióne

Vocabolario on line

precessione precessióne s. f. [dal lat. tardo praecessio -onis, der. di praecedĕre «precedere»]. – L’atto, il fatto del precedere; è termine in uso solo nel linguaggio tecnico e scientifico. 1. In meccanica [...] di p.), in modo che durante il movimento l’angolo formato dai due assi rimanga costante. 2. In astronomia, p. degli equinozî, il fenomeno consistente nel fatto che il Sole ritorna al punto vernale prima di avere compiuto un’intera rivoluzione sull ... Leggi Tutto

secolare

Vocabolario on line

secolare agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: [...] variazione subìta (in tale intervallo di tempo) da una grandezza legata a un fenomeno secolare: la precessione degli equinozî è un fenomeno s.; variazioni s. del campo magnetico terrestre. Equazione s., particolare equazione algebrica che interviene ... Leggi Tutto

temporàrio

Vocabolario on line

temporario temporàrio agg. [dal lat. temporarius, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. non com. Temporaneo (anche con l’accezione partic. n. 2 di temporale1): ogni periodo dev’esser preparazione all’altro, [...] , e il contrario per le ore notturne, la durata di queste risultando uguale a quelle delle ore diurne soltanto intorno agli equinozî. In Italia, all’inizio del 14° sec., con l’avvento dei grandi orologi meccanici da torre e da campanile, le ore ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] delle coordinate astronomiche ascensione retta e declinazione (a cui si aggiunge, per tener conto della precessione degli equinozî, l’epoca a cui si riferisce la loro osservazione). Per quanto riguarda invece la classificazione qualitativa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA
1 2
Enciclopedia
EQUINOZÎ
I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, percorrendo annualmente l'eclittica,...
precessione degli equinozi
precessione degli equinozi degli equinozi. Con questa espressione si designa il fenomeno astronomico - rilevato per la prima volta dall'astronomo greco Ipparco di Nicea (VI-V sec. a.C.) - del graduale spostamento verso occidente del punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali