• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [5]
Matematica [3]
Religioni [2]
Industria [2]
Fisica [2]
Alimentazione [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

equinoziale

Vocabolario on line

equinoziale agg. [dal lat. aequinoctialis]. – Dell’equinozio, degli equinozî: anno e., l’intervallo di tempo intercorrente tra due successivi passaggi del Sole all’equinozio di primavera (sinon. di anno [...] il piano dell’equatore celeste; punti e., i punti estremi di tale linea, corrispondenti alle posizioni del Sole agli equinozî di primavera e di autunno. Nelle meridiane solari, linea e., la retta descritta dall’estremo dell’ombra dello gnomone ... Leggi Tutto

coluro

Vocabolario on line

coluro s. m. [lat. tardo colurus, che è dal gr. κόλουρος, propr. «senza coda», comp. di κόλος «mozzo, reciso» e οὐρά «coda», in quanto i due cerchi erano considerati invisibili nella loro parte australe]. [...] – In astronomia, nome di due particolari cerchi orarî: quello passante per gli equinozî (c. degli equinozî) e quello passante per i solstizî (c. dei solstizî), perpendicolare al precedente ed entrambi perpendicolari all’equatore celeste. ... Leggi Tutto

stagióne

Vocabolario on line

stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] al passaggio del Sole al solstizio omonimo, intorno al 21 giugno; autunno, con inizio al passaggio del Sole all’altro equinozio, intorno al 23 settembre; inverno, con inizio al passaggio all’altro solstizio, intorno al 22 dicembre. A causa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

anno

Vocabolario on line

anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] seguito senza fine. Oggi, grande anno (o a. platonico) è il periodo di rotazione, dovuta al fenomeno di precessione degli equinozî, del polo celeste intorno al polo dell’eclittica, della durata di circa 26.000 anni. ◆ Dim. annétto, meno com. annùccio ... Leggi Tutto

retrogradazióne¹

Vocabolario on line

retrogradazione1 retrogradazióne1 s. f. [dal lat. tardo retrogradatio -onis, der. di retrogrădus «retrogrado»]. – 1. In astronomia, il fatto, l’azione di retrogradare: r. dei nodi lunari, il fenomeno [...] ma si spostano, in senso retrogrado, percorrendola tutta in 18 anni e 6 mesi; analogam., nel fenomeno della precessione degli equinozî si ha una retrogradazione annua del punto vernale γ di 50,25″. 2. In geologia, il processo attraverso il quale si ... Leggi Tutto

polare

Vocabolario on line

polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] a questo: a causa dello spostamento, attraverso i secoli, dei poli sulla volta celeste (dovuto al fenomeno della precessione degli equinozî), la stella polare non è sempre la stessa (presentemente è la α Ursae Minoris, l’ultima del timone dell’Orsa ... Leggi Tutto

sud

Vocabolario on line

sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva [...] in cui è più alto sull’orizzonte, o anche dalla direzione a destra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozî, guardi il levare del Sole. Viene indicato col simbolo S e detto anche mezzogiorno o meridione: dirigersi a s., andare verso s ... Leggi Tutto

zodiaco

Vocabolario on line

zodiaco żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. [...] Aquario, Pesci), che apparivano circondare l’eclittica, e il Sole passava successivamente dall’una all’altra iniziando il percorso nell’equinozio di primavera dalla costellazione di Ariete; negli ultimi 2300 anni, per effetto della precessione degli ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] (a partire dal levare del sole, ora prima, terza, sesta, nona, le ore corrispondenti all’incirca, nei periodi più vicini agli equinozî, alle sei, alle nove, alle dodici, alle quindici): dice Luca che era quasi ora sesta quando [Cristo] morio (Dante ... Leggi Tutto

trepidazióne

Vocabolario on line

trepidazione trepidazióne s. f. [dal lat. trepidatio -onis, der. di trepidare (che in lat. significava anche «vibrare, scuotersi tremando»)]. – 1. Stato d’animo ansioso e sollecito, proprio di chi attende [...] locomotive. Con sign. specifico, teoria della t., antica teoria astronomica, rivelatasi poi non corretta, secondo la quale il fenomeno della precessione degli equinozî sarebbe dovuto a un’oscillazione dell’asse terrestre dell’ampiezza di circa 10°. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
EQUINOZÎ
I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, percorrendo annualmente l'eclittica,...
precessione degli equinozi
precessione degli equinozi degli equinozi. Con questa espressione si designa il fenomeno astronomico - rilevato per la prima volta dall'astronomo greco Ipparco di Nicea (VI-V sec. a.C.) - del graduale spostamento verso occidente del punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali