• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Industria [5]
Comunicazione [5]
Geologia [5]
Matematica [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Diritto [3]
Fisica [3]
Religioni [3]
Sport [3]

ciambèlla

Vocabolario on line

ciambella ciambèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Pasta dolce, di farina, uova, zucchero e altri ingredienti, che si cuoce in forma di cerchio, con un vuoto nel mezzo (v. anche buccellato); pane a c., [...] . di toro, usato più propriamente nella topologia (c. con un buco), per indicare una superficie omeomorfa al toro. 5. Aria dell’equitazione d’alta scuola, consistente in un trotto sul posto, cadenzato e misurato; il cavallo deve avere il collo alto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ALIMENTAZIONE

piaffare

Vocabolario on line

piaffare v. intr. [dal fr. piaffer, voce di formazione espressiva, propr. «ostentare fasto, darsi grandi arie»] (aus. avere). – Nell’ippica, con riferimento al cavallo, lo stesso che fare la ciambella, [...] aria dell’equitazione d’alta scuola (v. ciambella, n. 5). ◆ Con uso sostantivato, per indicare il movimento del cavallo che piaffa, è più usata la forma fr. piaffer 〈piafé〉. ... Leggi Tutto

barrage

Vocabolario on line

barrage ‹baràaˇ∫› s. m., fr. (propr. «barriera, ostacolo»). – Nel linguaggio sport., in partic. nell’equitazione, gara o partita decisiva fra concorrenti che abbiano riportato la stessa classifica o [...] conseguito un risultato di parità; spareggio ... Leggi Tutto

pilière

Vocabolario on line

piliere pilière s. m. [dal fr. pilier, der. del lat. pila: v. pila]. – 1. a. Genericam., lo stesso che pilastro. b. In partic., il tipo di piedritto usato nell’architettura medievale, romanica o gotica, [...] più spesso viene indicato col nome di pilastro polistilo. 2. Ciascuno dei robusti pali che in numero di due sono piantati al centro della cavallerizza, distanti tra loro circa due passi, per l’addestramento del cavallo nell’equitazione d’alta scuola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scarto³

Vocabolario on line

scarto3 scarto3 s. m. [der. di scartare3]. – 1. a. Spostamento laterale brusco e improvviso, di animali e, per estens., di mezzi di locomozione: il cavallo fece uno s. e gettò a terra il fantino; per [...] di strada; meno com. di persone: a metà strada fece come uno s. e cambiò direzione (Piovene). In partic., in equitazione, disobbedienza del cavallo che evita l’ostacolo che deve saltare, spostandosi di lato. b. estens. Deviazione da un tracciato, da ... Leggi Tutto

competènte

Vocabolario on line

competente competènte agg. e s. m. e f. [dal lat. compĕtens -entis, part. pres. di competĕre (v. competere) e agg.]. – 1. a. Che ha capacità o autorità di esercitare un determinato ufficio, di esprimersi [...] o giudicare autorevolmente su argomenti di un’arte, di una disciplina: essere c. in elettronica, in arte e folclore giapponese, in storia dell’equitazione; non sono c. in materia; come s. m. e f.: è un c. (o un buon c., un grande c., un discreto c ... Leggi Tutto

complèto

Vocabolario on line

completo complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco [...] 3. Con altri sign. partic. o specifici: a. Nello sport, di un concorso ippico che comprende tutte le prove di equitazione (salto, presentazione, attitudine, addestramento). b. In botanica (ma non più in uso), fiore c., provvisto di perianzio, stami e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

posata¹

Vocabolario on line

posata1 posata1 s. f. [der. di posare]. – 1. ant. o raro. a. Il fatto di cessare da un’attività, di interrompere un lavoro, di fare una pausa in un movimento, in un cammino; quindi, in genere, sosta, [...] del suo passaggio per i loro territorî, analogo al mansionatico e all’albergheria di altre regioni. 3. In equitazione, maneggio del cavallo che, sollevando le zampe anteriori, rimane appoggiato su quelle posteriori. 4. Posatura, sedimento di un ... Leggi Tutto

cambiaménto

Vocabolario on line

cambiamento cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato [...] circolazione stradale, lo spostarsi di veicoli o persone da un lato all’altro della via (è anche nome, in equitazione, di una figura di alta scuola). In sociologia, c. sociali e culturali, quelli che determinano trasformazioni nella struttura sociale ... Leggi Tutto

furiósa

Vocabolario on line

furiosa furiósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. furioso]. – Manovra dell’equitazione d’alta scuola, consistente nel passare dal galoppo alla carriera, per richiamare poi il cavallo al galoppo e fare [...] la mezza volta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
equitazione
L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare. Dal punto di vista agonistico, l’attività a cavallo comprende l’e. da corsa (galoppo, in piano e a ostacoli, trotto; ➔ ippica) e l’e. da campagna (i diversi concorsi ippici, che sono specialità...
D'Inzèo, Piero
Campione di equitazione italiano (Roma 1923 - ivi 2014); specialista nel salto agli ostacoli. Ha preso parte a diverse Olimpiadi, conquistando la medaglia di bronzo a Stoccolma nel 1956 e quella d'argento a Roma nel 1960 nelle gare individuali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali