• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Religioni [32]
Diritto [11]
Storia [10]
Arti visive [7]
Militaria [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [6]
Industria [5]
Fisica [5]

flabèllo

Vocabolario on line

flabello flabèllo s. m. [dal lat. flabellum, der. di flabrum «soffio di vento», dal verbo flare «soffiare»]. – 1. Sorta di ventaglio, di metallo e d’altro materiale più leggero, che, adattato a una lunga [...] da un inserviente, era in uso già in tempi molto antichi (i monumenti babilonesi, assiri, egiziani e greci ne offrono infatti esempî in rappresentazioni di sovrani e di alti personaggi), ed è stato poi adottato nella liturgia cristiana, dapprima in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pescatóre

Vocabolario on line

pescatore pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un [...] di anime, chi svolge opera intesa a guadagnare anime alla fede cristiana e a curare la loro educazione spirituale, con allusione alle parole , parlando a Stazio che, secondo la leggenda, si era convertito al cristianesimo). Quindi, anello del p. (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

infernale

Vocabolario on line

infernale agg. [dal lat. tardo infernalis, der. di infernus (v. inferno2)]. – 1. a. Dell’inferno, che si trova nell’inferno, che è proprio dell’inferno, soprattutto come luogo di pena secondo la concezione [...] cristiana: le potenze i.; gli spiriti i., i demonî; i mostri i.; le pene i.; i fiumi i.; La bufera infernal, che mai non resta (Dante). b. fig. Spaventoso, terribile: era una notte i., tempestosa, burrascosa; ho passato una giornata, una notte i., ... Leggi Tutto

régno

Vocabolario on line

regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto [...] ; e, nella tradizione cristiana, il r. dei cieli o di Dio, interpretato come universalità dei cristiani o come vita ultraterrena diadema regale, o anche pontificale: questo r. in testa Quando era in soglio il gran Priamo avea (Caro). ◆ Dim. e ... Leggi Tutto

confessióne

Vocabolario on line

confessione confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è [...] deposte le spoglie o le reliquie del confessore della fede cristiana, generalmente collocato, in relazione con le antiche consuetudini l’altare, dove l’arca contenente le reliquie era talora visibile ai fedeli attraverso una piccola apertura. ... Leggi Tutto

règola

Vocabolario on line

regola règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] sign. si avvicina a quello di ordine, di disposizione ordinata: tutto era messo in mostra con una certa r.; oggetti gettati qua e là delle competenze della banca. 2. a. Nella tradizione cristiana, il complesso di norme con le quali è organizzata, ... Leggi Tutto

religióne

Vocabolario on line

religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, [...] sul culto dei defunti. Determinando: la r. cristiana, cattolica, giudaica o israelitica, maomettana o musulmana, santità e maestà della cosa stessa venerata: la r. del giuramento era profondamente sentita dai Romani; la r. del segreto, della promessa; ... Leggi Tutto

precònio

Vocabolario on line

preconio precònio s. m. [dal lat. praeconium, der. di praeco -onis «banditore»], letter. – 1. a. Bando, annuncio solenne: L’alto p. che grida l’arcano Di qui là giù sovra ogne altro bando (Dante, con [...] canta durante la notte di Pasqua, all’inizio della veglia solenne, accanto al cero pasquale, per annunciare e celebrare la Pasqua cristiana; ha inizio con la parola exultet, che ha dato il nome ai rotoli di pergamena, spesso miniati, su cui anticam ... Leggi Tutto

penitènza

Vocabolario on line

penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] , oppure mediante riti penitenziali. Nella religione cristiana la dottrina della penitenza si è configurata variamente confessionale, o, anche, il confessore o altro organo cui era affidato in casi particolari di giudicare della gravità del peccato, ... Leggi Tutto

trïónfo

Vocabolario on line

trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] (Manzoni); il t. della vanità, dell’iniquità, ecc. Nella concezione cristiana, il t. dei beati, la loro celeste glorificazione; ecco le schiere , di gioia festosa: ogni sua apparizione sulle scene era un t.; fin dalla prima rappresentazione, l’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
Finlandia
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare Baltico), mentre due terzi sono costituiti...
democrazia cristiana
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica e dal papato. Ufficialmente fu riconosciuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali