giurassico
giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare [...] sviluppo] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, periodo g., o assol. giurassico s. m., secondo periodo dell’era mesozoica (detto anche giurese o giura), generalmente suddiviso nelle epoche Lias, Dogger, Malm; nel suo corso non si verificano ...
Leggi Tutto
xerotermico
xerotèrmico agg. [comp. di xero- e -termico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, periodo x., quello successivo al ritiro dei ghiacciai dell’ultima glaciazione, sul versante merid. delle [...] Alpi, durante il quale il clima era più caldo e più secco dell’attuale. ...
Leggi Tutto
diluvio
dilùvio s. m. [dal lat. diluvium, der. di diluĕre «lavare, bagnare»: v. diluire]. – 1. a. Pioggia dirotta e abbondante: non vorrai uscire con questo d.!; piove a d.!; restiamo in casa, fuori [...] popoli: O d. raccolto Di che deserti strani, Per inondar i nostri dolci campi! (Petrarca). 2. Divisione geologica dell’era neozoica (frequente con questo sign. la forma lat. scient. diluvium, più rara la forma italianizzata diluvio), adottata prima ...
Leggi Tutto
diluvium
〈dilùvium〉 s. neutro, lat. scient., usato in ital. al masch. – Forma frequente nel linguaggio scient. per diluvio, come divisione geologica dell’era neozoica. ...
Leggi Tutto
permiano
agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga [...] analogamente a quanto avviene nell’ungherese. 2. Nella cronologia geologica, periodo p. (anche s. m., il permiano), l ’ultimo dei sei periodi in cui è divisa l’era paleozoica; è caratterizzato da un restringersi della superficie marina, da ...
Leggi Tutto
postglaciale
agg. [comp. di post- e glaciale]. – In cronologia geologica, relativo all’intervallo dell’era quaternaria successivo all’ultima glaciazione. ...
Leggi Tutto
moscoviano
agg. e s. m. [der. di Moscovia (v. moscovita)]. – Termine di cronologia geologica usato in riferimento alla regione di Mosca (bacino del Donec) per indicare il piano corrispondente al carbonifero [...] superiore (era paleozoica), formato da terreni calcarei con intercalazioni di arenarie e livelli di carbon fossile sfruttabili. ...
Leggi Tutto
flandriano
flandrïano (o fiandrïano) agg. e s. m. [dal fr. flandrien «delle Fiandre»]. – Nella cronologia geologica, piano dell’olocene (era quaternaria) che rappresenta il ciclo più recente della serie [...] di sedimentazione marina, costituita da sabbie bianche o giallastre ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro [...] la m. sagoma della torre; un mobile dalle linee m.; il tutto era coronato da una cornice m.; anche della corporatura dell’uomo o di un intensamente corrugate, furono sottoposte per lunghi periodi geologici soltanto a uniformi, generali e lenti moti ...
Leggi Tutto
ludiano
s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le [...] formazioni gessose della zona parigina di Montmartre, celebri per la ricchezza di resti di vertebrati ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in alcune regioni europee è marcato da nette...
Era geologica, della durata di circa 340 milioni di anni, compresa tra l’Archeozoico e il Mesozoico. Fauna e flora, molto sviluppate, accennano a un clima abbastanza uniforme su tutta la Terra; non mancano tuttavia sicure tracce di antiche glaciazioni....