carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] , fare un tentativo rischioso, di notevole impegno: sapendo bene che giocavano una gran c., ma convinti che non c’era da far altro, conclusero di rincarare il pane (Manzoni); giocare a c. scoperte, agire apertamente, senza infingimenti; mettere le ...
Leggi Tutto
adamiti
(o adamiani) s. m. pl. [dal lat. Adamitae e Adamiani, gr. ᾿ Αδαμῖται e ᾿Αδαμιανοί]. – Nome di varie sette cristiane eretiche antiche, medievali e anche dell’età moderna; alla più antica di esse, [...] sorta nel sec. 2° d. C., era attribuita la consuetudine di riunirsi nudi, come Adamo nel Paradiso terrestre. ...
Leggi Tutto
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello [...] e villa Albani a Roma. b. Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata più giorni essi pervennero a una v. la quale non era troppo riccamente fornita d’alberghi (Boccaccio); E mandono spiando ...
Leggi Tutto
spolverare
v. tr. [der. di polvere, col pref. s- (nel sign. 4 e, rispettivam., nel sign. 5)] (io spólvero, ecc.). – 1. a. Pulire dalla polvere, liberare qualcosa dalla polvere che la copre: s. i mobili, [...] a spazzole rotanti oppure ad aspirazione; quest’ultima, più moderna, è dotata di ugelli, che indirizzano sulla pelle un forte , finire completamente, con riferimento sia al rubare (mentre era in vacanza i ladri gli hanno spolverato l’appartamento), ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come [...] in cui alle lingue indigene si sovrapponeva una lingua esterna, conosciuta solo da una minima percentuale di persone, e che tuttavia era la lingua di maggiore prestigio. b. fig. C. tecnologico, espressione con cui si indica lo stato di dipendenza, in ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] fazioni contrapposte ad altre dette «i Bianchi»; a Firenze, all’inizio del ’300, era la fazione capeggiata dalla famiglia Donati. b. In età moderna, qualifica attribuita, generalmente in tono polemico, ai clericali, poi anche ai fascisti, e spesso ...
Leggi Tutto
rientramento
rientraménto s. m. [der. di rientrare]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rientrare: r. in possesso dei proprî beni (in questo senso è oggi usato quasi esclusivam. rientro). 2. Il punto, [...] linea, una superficie, un corpo rientra (cfr. rientranza): nel muro c’era un piccolo r.; i r. della costa, delle rive di un fiume. forma si trova negli antichi vascelli, in alcune corazzate francesi dell’800 e anche in qualche nave passeggeri moderna. ...
Leggi Tutto
sporta
spòrta s. f. [lat. spŏrta «paniere», der., per intermediazione etrusca, del gr. σπυρίδα, accus. di σπυρίς che aveva lo stesso sign.]. – 1. a. Nell’uso ant., cesta, paniere di vimini intrecciati, [...] per comandamento di Dio ricogliendo quello che l’era avanzato, e trovarono d’avanzo dodici sporte ( può essere contenuta in una sporta (nel sign. ant. o nell’accezione moderna): ho comprato una s. di verdure varie; aveva raccolto nell’orto due ...
Leggi Tutto
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; [...] dai sensi, dalle cose circostanti. Riferito alla mente stessa: la mente sua era al tutto sciolta e a. dalle cose terrene (Fior. di s. Franc espressione con la quale si indica tutta l’arte moderna non figurativa, sia quella che prescinde («astrae») ...
Leggi Tutto
prolazione
prolazióne s. f. [dal lat. prolatio -onis, der. di prolatus, part. pass. di proferre (v. proferire)]. – 1. ant. L’atto e il modo di proferire le parole: eloquentissimo fu e facondo, e con [...] in questo caso il circolo o semicircolo del tempus era senza punto). Ne derivavano quattro fondamentali combinazioni tra indicato da un semicircolo senza punto, corrispondente in notazione moderna a 2/4; tempus imperfectum cum prolatione perfecta, ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente non sempre troviamo l'uso di vere...
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche cambiando la nostra vita. Ma ancora più...