paragrafo
paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età [...] , premesso di solito al titolo che per lo più era scritto sulla stessa riga in continuazione all’argomento precedente forma continuò ad essere adoperato negli incunaboli). In epoca moderna, segno grafico, di forma §, che contrassegna le parti ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: [...] greci e latini, quella in cui la disposizione delle parole era regolata, riguardo alla quantità delle sillabe, in modo da così l’agg. metrico è molto spesso riferito anche alla poesia moderna, accentuativa; quindi, in genere, arte m., o assol. metrica ...
Leggi Tutto
indivisibile
indiviṡìbile agg. [dal lat. tardo indivisibĭlis]. – 1. Non divisibile in parti, non frazionabile: nella fisica antica, l’atomo era considerato la più piccola e i. parte della materia; un’entità [...] i., la teoria elaborata dal matematico italiano B. Cavalieri (1598-1647) e considerata come preparatoria alla moderna analisi infinitesimale: consiste nel rappresentare le grandezze geometriche come totalità di elementi primordiali, cioè la linea ...
Leggi Tutto
morganatico
morganàtico agg. [dal lat. mediev. morganaticus, der. di morganatus, adattam. del ted. ant. morgangeba, mod. Morgengabe (v.)] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio giur. e storico, matrimonio [...] una donazione (donazione m.) accompagnata da un patto in cui era convenuto che alla moglie e ai figli stessi non sarebbe marito e padre. b. Forma di matrimonio (in età moderna applicata soltanto dall’alta nobiltà e dalle famiglie regnanti) che ...
Leggi Tutto
abito bustier
(abito a bustier), loc. s.le m. Abito femminile la cui parte superiore è costituita da un bustino senza spalline e con reggiseno a balconcino. ◆ Il capo più sexy, un abito a bustier, si [...] p. 12, Cronache Italiane) • Una donna che in principio era un’eroina dei giochi virtuali e che poi nella sua traduzione Cronache) • Di giorno, al country club della caccia, la moderna Diana si aggira tra divani, caminetti e quadri antichi, con gonne ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi [...] , la galea destinata al servizio personale del monarca; nella moderna marina militare italiana si chiamava yacht r. la nave destinata o letter., i Reali, la famiglia, la stirpe reale: era altiera, che se stata fosse de’ Reali di Francia sarebbe stata ...
Leggi Tutto
gagliardetto
gagliardétto s. m. [dim. di gagliardo che, come s. m., indicò anticamente la bandiera principale di un bastimento]. – Nella marina militare moderna, piccola bandiera rettangolare col battente [...] tagliato a coda di rondine, usata come insegna o per segnalazione; nell’antica marina remica aveva forma triangolare ed era issata sull’albero delle galee. Con quest’ultima forma è stato adottato come insegna, in tempi recenti, anche da formazioni ...
Leggi Tutto
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); [...] , la s. sua sa più di me (G. Gozzi). Nell’età moderna si è conservato fino a tempi recenti, oltre che in alcune espressioni scherz ., in certe zone di campagna dove era attribuito dai contadini al proprietario del fondo o a ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e [...] conciliazione, cui è preposto un cancelliere. d. C. pontificia o apostolica, ufficio della curia romana, soppresso nel 1973, cui era attribuito il compito di redigere e spedire le bolle pontificie. 3. Il complesso di quanto è necessario per scrivere ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. [...] d.; avevo un compagno che stava sempre chino sui libri, era proprio lo sgobbone per definizione. In partic.: a. In [genere prossimo] razionale [differenza specifica]». Nella filosofia moderna, s’intende per d. la dichiarazione del significato di ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente non sempre troviamo l'uso di vere...
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche cambiando la nostra vita. Ma ancora più...