stocco1
stòcco1 s. m. [dal fr. ant. e provenz. estoc] (pl. -chi). – 1. Arma simile alla spada ma più robusta e terminante a punta acuta, atta quindi a dare soltanto colpi di punta (detti stoccate), usata [...] dal 14° sec. fino all’età moderna: cominciò ciascuno a adoperare ... le mazze ferrate gli stocchi e l’altre religione: lo stocco (s. benedetto o papale) era ornato d’oro sull’elsa, il berretto era di colore cremisi, guarnito di ermellino, con ricami ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] e di betulla tenute insieme da corregge rosse, nelle quali era inserita, lateralmente o sopra, una scure; era portato dai littori, che variavano di numero a seconda del grado del magistrato. In età moderna, la figura del fascio romano, in forma piu o ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] 69,854 kg fino a 72,574 kg); in passato, la stessa denominazione era in uso anche per la lotta (nelle due specialità lotta libera e lotta indica una fase intermedia fra l’antica e la moderna (medio inglese), oppure indica la forma che quella lingua ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] giavellotti, archi, fionde); analogam., in epoca medievale e moderna, cavalleria l., formata da cavalieri con armatura leggera, il passo, i movimenti l.; sì come colui che leggerissimo era, prese un salto (Boccaccio); anche di animale: Una lonza ...
Leggi Tutto
punctum
s. neutro, lat. (propr. «punto2»), usato in ital. al masch. – Nei codici dell’alto medioevo, segno, derivato da quelli dell’accentazione greca, che, posto in corrispondenza della lettera finale [...] notazione mensurale medievale, a partire dal sec. 14°, era un segno a forma di un semplice punto, usato con . divisionis ( «punto di divisione»), con funzione simile alla moderna stanghetta di divisione delle battute, posto esclusivamente tra le note ...
Leggi Tutto
annata
s. f. [der. di anno]. – 1. a. Il corso, lo spazio di un anno: passava l’intera a. in campagna. Più spesso, l’anno considerato in rapporto al tempo o al raccolto: a. secca, piovosa; a. cattiva [...] uva della vendemmia precedente, non invecchiato); la mole della polenta era in ragion dell’a. (Manzoni); prov., se di novembre 3. Alla fine del medioevo e all’inizio dell’età moderna, contributo corrispondente alle rendite di un anno che si richiedeva ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] le date: l’a. 1920, l’a. 476 dopo Cristo (o dell’era volgare, o l’a. di grazia ...); negli a. dal 1933 al 1938. o amministrativo), il periodo di 12 mesi che nella finanza pubblica moderna si sceglie in genere per la gestione del bilancio e che ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, [...] e di frattura delle zolle tettoniche costituenti la crosta terrestre (precedentemente a questa moderna teoria della tettonica a zolle, una prima e diversa teoria della deriva era stata emessa dal geofisico A. Wegener, intorno al 1920, sulla base di ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono [...] . (Foglio, 10 novembre 1999, p. 2) • Nella moderna storia Usa, [Richard] Perle occupa un posto speciale: ai tempi della pubblicazione delle telefonate del «caso Rai-Mediaset» ieri era facilmente misurabile calcolando i primi dubbi e le nuove cautele ...
Leggi Tutto
charmoso
agg. Gradevole, armonioso, che conquista. ◆ via della Rocca (e ancor di più via dei Mille) è un’intatta delizia architettonica. Dato che siamo in una moderna città magari prima di sedervi sulla [...] il suo rinato splendore. In onore di Diana, bella, pulita e charmosa, come solo chi ha tanto vissuto sa essere, era stato fatto anche un giornale. (Lina Sotis, Corriere della sera, 30 settembre 1998, p. 49, Cronaca di Milano) • [Inge Feltrinelli ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente non sempre troviamo l'uso di vere...
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche cambiando la nostra vita. Ma ancora più...