penepiano
s. m. [dall’ingl. peneplain, comp. di pene- «pene-» e plain «piano»]. – In geologia, secondo la teoria dei cicli di erosione, lo stadio finale cui tenderebbe, a causa dell’erosione subaerea, [...] il terreno: gli antichi penepiani si sarebbero formati, alle medie latitudini, in periodi a clima secco verificatisi in più riprese fino all’eraterziaria, o, in zone poco protette dalla vegetazione, in periodi di piovosità molto intensa. ...
Leggi Tutto
cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] (lat. scient. Conus), che vivono attualmente soprattutto nei mari tropicali ma riscontrati anche in forme fossili nell’eraterziaria; sono animali marini, carnivori, con conchiglia conica e robusta, la quale in una specie, Conus mediterraneus, può ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo [...] e ultimo periodo dell’era mesozoica, così chiamato (anche cretacico) dal nome del calcare craie (v.) che in diverse regioni ne forma i da movimenti che preannunciano la grande orogenesi terziaria, da manifestazioni vulcaniche e da espandimenti lavici ...
Leggi Tutto
Pliocene
Pliocène s. m. [comp. di plio- e -cene, termine coniato nel 1833 (ingl. Pliocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, l’ultima epoca del Neogene (nell’era cenozoica o terziaria), durata [...] , da regressioni e sollevamento di intere regioni, dal completamento della catena alpina, da importanti movimenti nelle catene terziarie degli altri continenti (si completa, per es., l’emersione delle terre corrispondenti all’attuale America Centrale ...
Leggi Tutto
nummulitico
nummulìtico agg. [der. di nummulite] (pl. m. -ci). – In geologia, superperiodo n., la divisione inferiore dell’era cenozoica o terziaria (detta anche paleogene o superperiodo paleogenico), [...] caratterizzata dallo straordinario sviluppo di nummuliti ...
Leggi Tutto
geocronologico
geocronològico agg. [der. di geocronologia] (pl. m. -ci). – Attinente, relativo alla geocronologia. In partic., scala g., suddivisione dei tempi geologici elaborata attraverso i metodi [...] o primaria, mesozoica o secondaria, cenozoica o terziaria, neozoica o quaternaria), suddivise ciascuna in periodi, in età (parallelamente, la serie dei terreni formatasi in un’era, un periodo, un’epoca e un’età costituiscono rispettivamente un ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] astratte: un m. di debiti; hai un m. di ragioni; ha detto un m. di bene (o di male) sul conto tuo; nel tuo compito c’era un m. di errori. Locuz. avv. a monti, non com., a mucchi, in gran quantità. 6. In alcuni giochi di carte, il mucchio di carte che ...
Leggi Tutto
eolite
(o eòlito) s. m. [comp. di eo- e -lite (o -lito1)]. – Nome dato in paletnologia ad alcune selci raccolte in sedimenti dell’era geologica terziaria, che presentano piccole e grossolane sbrecciature [...] sui margini: già ritenute opera dell’uomo, sono oggi considerate prodotte dall’azione di agenti naturali ...
Leggi Tutto
Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; la meteorolitologia studia la natura,...
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche:...