tesoro /te'zɔro/ s. m. [dal lat. thesaurus, gr. thēsaurós]. - 1. a. [ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: [...] il denaro e i valori di proprietà collettiva custoditi e amministrati dallo stato] ≈ erario. ‖ demanio. b. (estens.) [assol., l'amministrazione stessa del denaro pubblico] ≈ erario. ‖ fisco. c. (estens.) [la sede di tale amministrazione: recarsi al T ...
Leggi Tutto
camerale agg. [lat. mediev. cameralis, der. di camĕra nel sign. di "erario"]. - 1. (giur.) [attinente alla camera, in partic. del lavoro, del commercio, dei deputati: deliberazione c., funzionari c.]. [...] 2. (ant.) [riguardante l'amministrazione dello stato: beni c.] ≈ erariale ...
Leggi Tutto
camerario /kame'rarjo/ s. m. [lat. tardo camerarius, der. di camĕra nel sign. di "erario"]. - (eccles., stor.) [amministratore dei beni di una comunità] ≈ camerlengo, custode, depositario, economo. ...
Leggi Tutto
esausto /e'zausto/ agg. [dal lat. exhaustus, part. pass. di exhaurire "esaurire"]. - 1. a. [privato delle cose di cui generalmente è fornito: l'erario è e.] ≈ impoverito, svuotato, vuoto. ‖ depauperato. [...] ↔ colmo, inesausto, pieno. ↑ inesauribile. b. (non com.) [seguito dalla prep. di, rimasto senza: e. di forze, di denari] ≈ a corto, privo, senza (ø). 2. (fig.) [privato delle sue proprietà, a causa dell'uso: ...
Leggi Tutto
economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] fiscale; contributi (figurativi, sociali, volontari); Corte dei conti; debito nazionale; disavanzo pubblico; doppia tassazione; erario; esattoria; esenzione fiscale; evasione fiscale; finanziamento in disavanzo; fiscalizzazione degli oneri sociali; fisco ...
Leggi Tutto
finanza /fi'nantsa/ s. f. [dal fr. finance, provenz. finansa]. - 1. [attività dello stato volta a reperire risorse finanziarie occorrenti per far fronte alle spese: f. pubblica] ≈ erario, fisco, tesoro. [...] 2. (milit.) [corpo di polizia che persegue i reati finanziari] ● Espressioni: (guardia di) finanza → □. 3. (estens.) [al plur., quantità di denaro disponibile: sono rimasto a corto di f.] ≈ averi, beni, ...
Leggi Tutto
fisco s. m. [dal lat. fiscus, propr. "cesta", poi "cassa dello stato, tesoro"] (pl., raro, -chi). - (amministr., finanz.) [parte dell'amministrazione statale che si occupa dell'imposizione e riscossione [...] delle imposte] ≈ erario, Ⓖ (fam.) finanze, fiscalità. ...
Leggi Tutto
In origine, il tesoro e archivio del popolo romano, conservato nel tempio di Saturno nel Foro, e perciò detto, oltre che aerarium publicum o populi Romani, anche aerarium Saturni. Vi si conservavano i proventi delle imposte, dei tributi, delle...
Bait al-Māl Denominazione («casa del tesoro») dell’erario nello Stato musulmano. La sua istituzione è fatta risalire al califfo ‛Omar; i proventi consistevano nelle imposte fondiarie (kharāǵ), nel testatico (gizya), nell’elemosina legale (zakāt),...