• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Botanica [433]
Industria [98]
Alimentazione [84]
Medicina [35]
Zoologia [31]
Storia [27]
Vita quotidiana [21]
Moda [20]
Alta moda [20]
Militaria [19]

ustilaginàcee

Vocabolario on line

ustilaginacee ustilaginàcee s. f. pl. [lat. scient. Ustilaginaceae, dal nome del genere Ustilago, che è dal lat. tardo ustilago -gĭnis, nome di un’erba]. – Famiglia di funghi ustilaginali caratterizzati [...] da un promicelio settato costituito da quattro cellule, ognuna delle quali porta di lato una basidiospora aploide, dalla quale si sviluppa un micelio filamentoso o gemmante, simile a quello dei lieviti. ... Leggi Tutto

pippollino

Vocabolario on line

pippollino agg. [etimo incerto]. – In botanica, aglio p. o aglio delle vigne (lat. scient. Allium vineale), erba delle liliacee, comune in Italia nelle vigne, negli incolti aridi, con scapo gracile e [...] foglie cilindriche, fistolose, e ombrella formata spesso da bulbilli al posto dei fiori ... Leggi Tutto

dipìngere

Vocabolario on line

dipingere dipìngere (ant. o region. dipìgnere) v. tr. [lat. depingĕre, comp. di de- e pingĕre «dipingere»] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], [...] . Colorire, ravvivare con colori: Non avea pur natura ivi dipinto (Dante); prov., marzo tinge, april dipinge, marzo fa crescere l’erba, aprile i fiori. b. Pitturare, dare il colore, la tinta, la vernice: d. la facciata, le finestre, lo zoccolo delle ... Leggi Tutto

mammèlla

Vocabolario on line

mammella mammèlla s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma «mammella»]. – 1. a. In anatomia, organo ghiandolare, proprio dei mammiferi euterî e marsupiali, che secerne il latte e possiede strutture [...] poet. Per metonimia, lato, fianco: Però scendemmo a la destra m. (Dante), dalla parte destra (cfr. a man dritta). 2. Erba delle m., uno dei nomi della pianta Lapsana communis (v. lapsana). 3. Per analogia (non com.), oggetto di forma tondeggiante a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

morire

Vocabolario on line

morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] fibra robusta o superi facilmente ogni crisi (con sign. analogo, ma con riferimento a persona molesta o dannosa, il prov. l’erba cattiva non muore mai); m. è solo cambiare numero di telefono (Sandro Veronesi). Proverbî e modi prov.: chi non muore si ... Leggi Tutto

schiacciare

Vocabolario on line

schiacciare (tosc. stiacciare) v. tr. [prob. voce onomatopeica; nel sign. 2 b e nel part. pres. ricalca il fr. écraser, écrasant] (io schiàccio, ecc.). – 1. a. Premere, comprimere fortemente, per lo [...] romperlo o comunque provocargli gravi danni o lesioni: attento a non s. le uova; a furia di correre, i bambini hanno schiacciato l’erba del prato; si è seduto sul mio cappello di paglia e l’ha schiacciato; s. le patate, dopo averle cotte e sbucciate ... Leggi Tutto

sentóre

Vocabolario on line

sentore sentóre s. m. [der. di sentire]. – 1. ant. Sensibilità alle impressioni esterne; facoltà di sentire, e la sensazione stessa: di nulla passione avere sentore (Dante). 2. ant. Rumore, frastuono: [...] letter. Profumo, odore diffuso, gradevole o anche sgradevole: Per casa è un s. di spigo (Pascoli); E c’è di là un odor d’erba limona, E c’è di qua il sentor della lavanda (M. Moretti); chi sarebbe riuscito ... a toglierle [alla casa] quel s. di muffa ... Leggi Tutto

camelina

Vocabolario on line

camelina (o camellina) s. f. [lat. scient. Camelina (o Chamaelina), comp. di chamae- «came-» e del gr. λίνον «lino2»]. – Erba annua della famiglia crocifere (Camelina sativa), detta anche dorella, alta [...] fino a 1 m, con foglie lanceolate, fiori giallognoli, siliquette globose con semi piccoli di colore giallo rossastro; da questi si ricava un olio, di colore giallo bruno, di sapore e odore pungenti, usato ... Leggi Tutto

appioriso

Vocabolario on line

appioriso (o apioriso) s. m. [etimo incerto]. – In botanica, altro nome dell’erba sardonia, e, nell’uso region., di una pianta velenosa della Sardegna e della Corsica (Oenanthe crocata). ... Leggi Tutto

drìade²

Vocabolario on line

driade2 drìade2 s. f. [lat. scient. Dryas, nome di genere, dal gr. Δρυάς «driade1»]. – Erba perenne del genere Dryas, famiglia delle rosacee (lat. scient. Dryas octopetala), chiamata anche camedrio alpino [...] o camedrio cervino, delle zone montane dell’emisfero boreale: ha foglie rugose, fiori solitarî con 8-10 petali bianchi, e stami e pistilli numerosi; nella medicina popolare era solitamente usata contro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 92
Enciclopedia
erba
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli...
ERBA
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali