• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Botanica [433]
Industria [98]
Alimentazione [84]
Medicina [35]
Zoologia [31]
Storia [27]
Vita quotidiana [21]
Moda [20]
Alta moda [20]
Militaria [19]

uguagliare

Vocabolario on line

uguagliare (o eguagliare) v. tr. [der. di uguale, eguale] (io uguàglio o eguàglio, ecc.). – 1. Rendere una cosa uguale a un’altra oppure due o più cose uguali tra loro; pareggiare: per u. le due assi [...] l’equazione che ha come membri le due espressioni date. 2. Rendere uniforme, liscio, senza ondulazioni: u. una siepe, u. l’erba di un prato, ridurle ad altezze uniformi. 3. a. Giungere a possedere una qualità, positiva o negativa, in grado ugualmente ... Leggi Tutto

làppola

Vocabolario on line

lappola làppola s. f. [lat. lappa; cfr. lappa]. – 1. Nome di alcune piante (per es., la bardana) che hanno frutti o infruttescenze provviste di uncini, per cui aderiscono al vello degli animali, favorendo [...] . 3. Cascame di lana costituito da bioccoli minuti attaccati agli achenî spinosi e ad altre impurità vegetali (piccoli cardi, ecc.) esistenti nei velli. ◆ Accr. lappolóne m., nome tosc. dell’erba bardana e delle piante appartenenti al genere xantio. ... Leggi Tutto

làpsana

Vocabolario on line

lapsana làpsana s. f. [lat. scient. Lapsana, dal lat. class. lapsăna, gr. λαψάνη]. – Genere di piante composite liguliflore con una decina di specie, fra cui Lapsana communis, erba annua, frequente nei [...] luoghi coltivati e selvatici in tutta Europa, con capolini piccoli e gialli, riuniti in infiorescenza a corimbo; ha qualche impiego nella medicina popolare ... Leggi Tutto

céce

Vocabolario on line

cece céce (pop. tosc. cécio) s. m. [lat. cĭcer]. – 1. a. Erba annua (lat. scient. Cicer arietinum) delle leguminose papiglionacee, alta circa 30 cm, con fiori piccoli bianchicci o azzurro-porporini; [...] ha legume vescicoloso con 1-2 semi rotondeggianti, bernoccoluti, di colore giallastro o rossiccio o nero, mangerecci. È coltivato dalla più remota antichità; in Italia soprattutto nel Mezzogiorno e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

decuscutatóre

Vocabolario on line

decuscutatore decuscutatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di decuscutare]. – Apparecchio (detto anche macchina decuscutatrice) usato per eliminare i semi di cuscuta dalle sementi di piante agrarie (erba [...] medica, lino, ecc.); è costituito da sistemi di crivelli oscillanti o rotanti che compiono la decuscutazione sfruttando le minime dimensioni dei semi di cuscuta rispetto agli altri ... Leggi Tutto

sermollino

Vocabolario on line

sermollino s. m. [variante tosc. di serpollino]. – Nome tosc. dell’erba detta comunem. timo; s. selvatico o s. cedrato, nome tosc. del serpillo. ... Leggi Tutto

canaigre

Vocabolario on line

canaigre ‹kanèġr› s. f., fr. – Nome commerciale di un’erba perenne della famiglia chenopodiacee (Rumex hymenosepalus), coltivata nell’America Settentr. per le radici tuberose che, ricche di tannino, [...] si usano per la concia delle pelli, cui conferiscono un colore giallo ... Leggi Tutto

sermontana

Vocabolario on line

sermontana s. f. (ant. sermontano s. m.) [lat. laser montanum «laserpizio montanino»)]. – Grande erba perenne delle ombrellifere (lat. scient. Laserpitium siler o Siler montanum), chiamata anche laserpizio [...] sermontano, diffusa nei monti dell’Europa merid., di cui un tempo erano usati in medicina i frutti, che hanno forte odore di cumino e sapore amaro ... Leggi Tutto

anagàllide

Vocabolario on line

anagallide anagàllide s. f. [dal lat. anagallis -ĭdis, nome di pianta, gr. ἀναγαλλίς -ίδος]. – Pianta della famiglia primulacee (Anagallis arvensis), detta anche mordigallina, appartenente al genere [...] omonimo (lat. scient. Anagallis): è una piccola erba cosmopolita, frequente nei campi, con fiori solitarî, generalmente rossi, più raramente azzurri, e frutti a pisside, usata in medicina come espettorante e cicatrizzante. ... Leggi Tutto

pisciacane

Vocabolario on line

pisciacane s. m. [comp. di pisciare e cane]. – In botanica: 1. Altro nome del dente di leone, erba perenne delle composite liguliflore. 2. Nome region. di altre piante, molto diverse, fra cui alcuni [...] funghi velenosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 92
Enciclopedia
erba
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli...
ERBA
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali