• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Botanica [433]
Industria [98]
Alimentazione [84]
Medicina [35]
Zoologia [31]
Storia [27]
Vita quotidiana [21]
Moda [20]
Alta moda [20]
Militaria [19]

lassativo

Vocabolario on line

lassativo agg. e s. m. [dal lat. tardo laxativus agg., der. di laxare «allentare, sciogliere»: v. lasciare]. – Propr., che scioglie l’intestino, che serve a purgare: rimedio l.; un preparato ad azione [...] l.; proprietà l. di un’acqua, di un’erba, ecc. Più frequente come s. m., purgante di azione leggera e blanda che agisce aumentando la peristalsi intestinale: prendere un l.; fare uso di lassativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

potére²

Vocabolario on line

potere2 potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] parlata), poterci, potervi, battere in un luogo: da queste parti, il vento ci può molto; un pratello nel quale l’erba era verde e grande né vi poteva d’alcuna parte il sole (Boccaccio). c. Avere forza, efficacia, potenza di raggiungere determinati ... Leggi Tutto

bèlla védova

Vocabolario on line

bella vedova bèlla védova locuz. usata come s. f. – Erba rizomatosa delle regioni mediterranee (Hermodactylus tuberosus) della famiglia iridacee, nota anche con il nome di bocca di lupo; ha foglie lunghe, [...] lineari e fiori giallo-verdastri, simili a quelli dei giaggioli ... Leggi Tutto

pesaróne

Vocabolario on line

pesarone pesaróne s. m. [der. del tosc. ant. peso «pisello», che è il lat. pĭsum]. – Nome tosc. della pianta Setaria glauca, erba annua della famiglia graminacee simile al panìco, infestante negli orti, [...] nei vigneti, nelle colture di mais e patate in quasi tutto il mondo: ha spiga cilindrica, con numerose setole giallo-rosse ... Leggi Tutto

sciamare

Vocabolario on line

sciamare v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che [...] . e letter. anche con riferimento ad altri tipi di insetti: lo stesso ronzìo d’insetti sciamanti intorno ai ciuffi d’erba che invadevano tutto (De Roberto). 2. estens. e fig. Di persone, partire, spostarsi in massa, o in gruppi, allontanandosi dalla ... Leggi Tutto

pari¹

Vocabolario on line

pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] su tutti gli altri. 2. a. Di una linea o superficie, uniforme, senza rientranze o sporgenze: rendere p. l’erba del prato; spreg., ant., fare la bocca p., atteggiare le labbra ad affettata compostezza, per simulare o dissimulare qualcosa. Analogam ... Leggi Tutto

orécchio

Vocabolario on line

orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] alla forma dell’orecchio, di color bruno, vellutato superiormente e largo fino a 12 cm; o. d’orso (Primula auricula), erba perenne che cresce su rupi calcaree nelle Alpi, negli Appennini e nei Carpazî, con una rosetta di foglie carnose, dal cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

nominanza

Vocabolario on line

nominanza s. f. [der. di nominare], ant. o letter. – Rinomanza, fama, reputazione: La vostra n. è color d’erba, Che viene e va (Dante). Di solito la parola è usata in senso positivo (grande, onorata [...] n., avere lunga n., conquistare n., e sim.) o con sign. medio; più raram. in senso negativo o deteriore: altri assai D’oscura n. (Caro); avere mala, trista n.; persona ... di n. infame (Aretino) ... Leggi Tutto

trìbolo

Vocabolario on line

tribolo trìbolo (ant. trìbulo) s. m. [dal lat. tribŏlus e tribŭlus, gr. τρίβολος; l’uso fig. si sviluppa soprattutto dalla locuz. biblica spinae et tribuli («terra ... spinas et tribulos germinabit tibi», [...] punte spinose, e in partic. di quelle della specie Tribulus terrestris, detta anche cecerello o ceciarello, o baciapiede, erba annua della famiglia zigofillacee, con frutto dirompente in 5 cocche aculeate, diffusa in tutto il Mediterraneo, in campi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

falciante

Vocabolario on line

falciante agg. [part. pres. di falciare]. – Propriam., che falcia, o che è atto a falciare: barra f., organo fondamentale della falciatrice, costituito da una barra con denti a pettine che dividono l’erba [...] in ciuffetti e da una lama costituita da coltelli a spigoli affilati che la tagliano. Usi fig.: tiro f., in artiglieria, lo stesso, e meno com., che tiro di falciamento; nel linguaggio medico, movimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 92
Enciclopedia
erba
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli...
ERBA
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali