• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Botanica [47]
Industria [15]
Alimentazione [12]
Zoologia [6]
Medicina [5]
Storia [4]
Militaria [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Alta moda [3]

pisèllo

Vocabolario on line

pisello pisèllo s. m. [lat. *pisellum, dim. di pisum, e questo dal gr. πίσον (o πίσος) «pisello»]. – 1. In botanica, genere di papiglionacee (lat. scient. Pisum) comprendente poche specie erbacee annuali [...] o in racemi ascellari con pochi fiori, sono bianchi o variamente colorati. La specie principale, Pisum sativum, è una pianta erbacea rampicante che si sostiene aderendo a un sostegno per mezzo di cirri; glabra e glauca, ha foglie con 1-3 paia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

bèlla di nòtte

Vocabolario on line

bella di notte bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, [...] bianchi e variegati con corolla imbutiforme, rimangono chiusi di giorno e si aprono la sera; la radice ha azione purgativa. ◆ Per un altro sign. dell’espressione, v. bella n. 1 c ... Leggi Tutto

belladònna

Vocabolario on line

belladonna belladònna s. f. [grafia unita di bella donna; nel sign. 1, prob. dal gallico bladona, alterato per etimologia popolare]. – 1. Pianta erbacea perenne (Atropa belladonna), appartenente alla [...] famiglia delle solanacee, con fusto eretto, alto anche più di un metro, fiori a corolla tubulosa violacea e foglie grandi ovate; il frutto è una bacca nero-violacea, con calice in forma di stella. Cresce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

falasco

Vocabolario on line

falasco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Vegetazione erbacea palustre usata come lettiera per il bestiame o come combustibile o per lavori d’impagliamento e d’intreccio. ... Leggi Tutto

nomofillo

Vocabolario on line

nomofillo s. m. [comp. di nomo- e -fillo]. – In botanica, foglia normale, cioè foglia propriam. detta, di solito laminare, verde e di consistenza erbacea. ... Leggi Tutto

echite

Vocabolario on line

echite s. f. [lat. scient. Echites, dal lat. class. echite(s), una pianta erbacea che si riteneva utile come antidoto al morso di vipera (gr. ἔχις)]. – Genere di piante apocinacee, con poche specie dell’America [...] tropicale; sono liane con fiori vistosi, spesso coltivate in serra ... Leggi Tutto

citèllo¹

Vocabolario on line

citello1 citèllo1 s. m. [lat. scient. Citellus, latinizzazione del ted. Ziesel «marmotta», raccostato al lat. citus «veloce»]. – Genere di piccoli roditori, simili a marmotte, che vivono in Europa, Asia [...] centr. e America del Nord, nelle regioni a vegetazione erbacea o arbustiva e anche dove si hanno condizioni simili a quelle del deserto; vi appartengono numerose specie, di abitudini e forma simili tra loro, tra le quali il c. comune (Citellus ... Leggi Tutto

anèmone

Vocabolario on line

anemone anèmone s. m. e f. [dal lat. anemōne, e questo dal gr. ἀνεμώνη, tutti e due femm. e con il sign. 1]. – 1. s. m. e f. Pianta erbacea perenne della famiglia ranuncolacee (lat. scient. Anemone coronaria), [...] con fiori grandi, di vario colore, spesso doppî, coltivati per la loro bellezza. L’omonimo genere (lat. scient. Anemone) comprende, oltre a questa, altre specie, tra le quali il fiore stella (A. hortensis), ... Leggi Tutto

mughétto¹

Vocabolario on line

mughetto1 mughétto1 s. m. [dal fr. muguet, forse affine a musc «muschio1»]. – 1. a. Pianta erbacea delle liliacee (Convallaria majalis), detta anche convallaria o giglio delle convalli, che cresce nell’emisfero [...] boreale, in Italia nei luoghi ombrosi delle Alpi e dell’Appennino centro-settentr., ed è anche coltivata nei giardini per i caratteristici fiori bianchi, eleganti e profumati: ha rizoma sottile, ramificato, ... Leggi Tutto

lattuga

Vocabolario on line

lattuga (ant. lattuca) s. f. [lat. lactūca, der. di lac lactis «latte» per l’umore che contiene]. – 1. a. In botanica, genere di piante della famiglia composite liguliflore, con un centinaio di specie [...] e incolti: sono erbe annue o bienni, con foglie intere, ma largamente dentate, ricche di latice (v. lattucario). b. Pianta erbacea (Lactuca sativa) del genere omonimo, alta fino a un metro, con fusto semplice o ramoso, foglie intere o dentate, fiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
cinosureto
Vegetazione erbacea dominata dalla covetta dei prati (Cynosurus cristatus), tipica dei prati-pascoli, ovvero di appezzamenti utilizzati come pascolo in primavera e sfalciati nel periodo estivo, per produrre fieno.
festuceto
Vegetazione erbacea dominata da una o più specie del genere delle Poacee Festuca, diffusa nell’emisfero boreale, soprattutto nelle regioni temperato-fredde. I f. sono spesso utilizzati come pascolo, il loro insediamento può essere favorito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali