• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Botanica [197]
Zoologia [20]
Industria [12]
Alimentazione [8]
Biologia [7]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Architettura e urbanistica [4]
Anatomia [3]
Arredamento e design [3]

valerianella

Vocabolario on line

valerianella valerianèlla s. f. [lat. scient. Valerianella, der. del nome del genere Valeriana «valeriana», con suffisso dim.]. – Genere di piante valerianacee con una cinquantina di specie erbacee, [...] annue, la maggior parte della regione mediterranea; una delle specie italiane è la dolcetta (v.), coltivata anche come insalata ... Leggi Tutto

liliali

Vocabolario on line

liliali s. f. pl. [lat. scient. Liliales, dal nome del genere Lilium; v. liliacee]. – In botanica, ordine molto importante di monocotiledoni, comprendente piante per lo più erbacee, quasi tutte perenni, [...] spesso geofite con bulbi o rizomi, cosmopolite, frequenti soprattutto nelle regioni aride subtropicali; i loro fiori, prevalentemente radiali e caratterizzati da verticilli trimeri, hanno due cicli di ... Leggi Tutto

nepticùlidi

Vocabolario on line

nepticulidi nepticùlidi s. m. pl. [lat. scient. Nepticulidae, dal nome del genere Nepticula, che è dal lat. nepticŭla, dim. di neptis «nipotina»]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroneuri, che comprende [...] le più piccole farfalle esistenti (da 2 a 4 mm di apertura alare), le cui larve scavano il parenchima delle foglie di varie piante arboree ed erbacee. ... Leggi Tutto

ombrellìfere

Vocabolario on line

ombrellifere ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, comp. del lat. class. umbella «ombrella» e -fer «-fero»]. – Nome tradizionale di una famiglia [...] con le norme internazionali di nomenclatura botanica, è attualmente sostituito da apiacee; questa famiglia comprende specie tipicamente erbacee, annuali, biennali o perenni, aromatiche e spesso velenose (come per es. la cicuta); hanno foglie alterne ... Leggi Tutto

ombrellino

Vocabolario on line

ombrellino s. m. [dim. di ombrello]. – 1. Piccolo ombrello. In partic., l’ombrello di fattura elegante usato, soprattutto in passato, nella moda femminile come parasole. 2. Piccolo baldacchino, tondo [...] , in processione o per viatico in forma solenne. 3. Al plur., ombrellini, nome comune di piante ombrellifere erbacee del genere Tordylium, con foglie imparipennate, fiori bianchi o rosati, frutti molto compressi dorsalmente e con margine ingrossato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

limàntria

Vocabolario on line

limantria limàntria s. f. [lat. scient. Lymantria, der. del gr. λυμαντήρ «dannoso»]. – Genere di farfalle della famiglia limantridi, la cui specie più nota, Lymantria dispar, è diffusa in Europa, Siberia, [...] Cina e Africa del Nord; i suoi bruchi, polifagi, distruggono le foglie di piante da frutto e di latifoglie forestali, eccezionalmente di conifere e piante erbacee. ... Leggi Tutto

vombato

Vocabolario on line

vombato s. m. [da una voce indigena australiana, per tramite dell’ingl. wombat]. – In zoologia: 1. Genere di marsupiali vombatidi (lat. scient. Vombatus), rappresentati da un’unica specie (Vombatus ursinus) [...] piccoli, arti brevi forniti di robuste unghie atte allo scavo, pelame denso grigio-brunastro argentato; si nutrono di piante erbacee. 2. Nome delle due specie di marsupiali vombatidi del genere Lasiorhinus, diffuse in alcune regioni australiane. ... Leggi Tutto

pànace

Vocabolario on line

panace pànace s. m. [dal lat. panax (m.) o panăces (n.), gr. πάναξ o πάνακες, varianti di πανάκεια «panacea»]. – 1. Nome comune di piante ombrellifere appartenenti al genere eracleo, e in particolare [...] a 2500 m di altitudine. 2. Nella classificazione botanica, genere di piante araliacee (lat. scient. Panax) comprendente poche specie erbacee perenni dell’Asia e dell’America Settentr., comunem. note con il nome di ginseng: hanno radici aromatiche ... Leggi Tutto

meniantàcee

Vocabolario on line

meniantacee meniantàcee s. f. pl. [lat. scient. Menyanthaceae, dal nome del genere Menyanthes, comp. di un primo elemento incerto e gr. ἄνϑος «fiore»]. – Famiglia di piante dicotiledoni a cui appartengono [...] pochi generi cosmopoliti comprendenti qualche decina di specie, erbacee, acquatiche o di ambienti paludosi, con foglie semplici o trifogliate, fiori pentameri, ermafroditi e attinomorfi, solitarî o riuniti in infiorescenze. In Italia vivono il ... Leggi Tutto

succo

Vocabolario on line

succo s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] particolare importanza alimentare, farmacologica e industriale sono i succhi acquosi, ottenuti soprattutto da frutta e da piante erbacee con varî metodi di estrazione e di preparazione. b. In chimica, genericam., liquido ottenuto dall’estrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Enciclopedia
Melastomatacee
Famiglia di piante Dicotiledoni erbacee, arboree o arbustive, ordine Mirtiflore, affine alle Mirtacee. Il monofiletismo delle M. è sostenuto dall’analisi della morfologia e del DNA. Alcuni caratteri morfologici sinapomorfi di questa famiglia...
Butomacee
Famiglia di piante erbacee Monocotiledoni delle regioni temperate e tropicali. Sono erbe palustri con tessuti auriferi, foglie ensiformi, tutte basali e senza stipole, fiori ermafroditi, attinomorfi, spirociclici, trimeri, impollinazione entomogama,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali