• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Botanica [197]
Zoologia [20]
Industria [12]
Alimentazione [8]
Biologia [7]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Architettura e urbanistica [4]
Anatomia [3]
Arredamento e design [3]

peoniàcee

Vocabolario on line

peoniacee peoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Paeoniaceae, dal nome del genere Paeonia: v. peonia]. – In botanica, famiglia di piante dicotiledoni comprendente il solo genere Paeonia, tradizionalmente [...] alle caratteristiche anatomiche, citologiche, palinologiche, biochimiche, ecc.; vi appartengono una trentina di specie, per lo più erbacee, con foglie grandi, alterne e variamente incise, di origine eurasiatica, soprattutto delle regioni dell’Asia ... Leggi Tutto

tafrina

Vocabolario on line

tafrina s. f. [lat. scient. Taphrina, der. del gr. τάϕρη o τάϕρος «fossato» (affine a τάϕος «tomba»)]. – Genere di funghi tafrinali con un centinaio di specie parassite di piante, soprattutto drupacee [...] coltivate (pero, pesco, susino), varie specie di alberi (querce, olmi, pioppi, ontani) e alcune erbacee: il micelio diploide penetra negli spazî intercellulari soprattutto delle foglie e dei frutti, sviluppando ife ramificate e settate; le parti ... Leggi Tutto

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] . sulla testa. In agraria, colpo di calore, o c. d’estate, appassimento vistoso che si manifesta nelle piante, per lo più erbacee, nei giorni molto caldi e soleggiati d’estate, a causa di eccessiva traspirazione; c. di sole (o solata, o apoplessia ... Leggi Tutto

limònio

Vocabolario on line

limonio limònio s. m. [lat. scient. Limonium, dal gr. λειμώνιον (propr. neutro sostantivato di λειμώνιος, agg. di λειμών «prato»), nome di una pianta non identificata dei suoli paludosi salmastri]. – [...] Genere di piante plumbaginacee comprendente circa 300 specie rappresentate per lo più da piante erbacee perenni; ne fa parte anche il limonio comune (Limonium serotinum), pianta eurasiatica presente in Italia sui suoli paludosi, salmastri o inondati ... Leggi Tutto

linària

Vocabolario on line

linaria linària s. f. [lat. scient. Linaria, der. del lat. class. linum «lino2»; v. linaiola]. – Genere di piante scrofulariacee, con circa 150 specie erbacee, annue o perenni, con fiori di vario colore, [...] solitarî o in racemo, distinti per il tubo corollino prolungato alla base in uno sprone più o meno vistoso; in Italia sono presenti una ventina di specie, tra le quali la linaiola ... Leggi Tutto

rutali

Vocabolario on line

rutali s. f. pl. [lat. scient. Rutales, dal nome del genere Ruta: v. ruta]. – Ordine di piante dicotiledoni erbacee, arbustive, più spesso legnose, con fiori regolari, ermafroditi, e foglie alterne o [...] opposte, semplici o composte, talvolta ridotte a spine, dotate di ghiandole traslucide che secernono olî eterei ... Leggi Tutto

pooidèe

Vocabolario on line

pooidee pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie [...] lineari provviste di ligula membranosa, tipicamente distribuite nelle regioni temperate, con poche specie delle zone montuose tropicali; comprende alcuni dei cereali più importanti come il frumento, la ... Leggi Tutto

astro²

Vocabolario on line

astro2 astro2 s. m. [dal lat. aster, gr. ἀστήρ «amello», propr. «(fiore a) stella»]. – Nome di varie piante erbacee della famiglia composite tubuliflore, con fiori ligulati, vistosi e raggianti; in partic.: [...] a. della Cina o aster (lat. scient. Callistephus sinensis), annuo, molto coltivato per la bellezza dei fiori riuniti in capolini bianchi, rosei o violetti; a. giallo (lat. scient. Buphthalmum salicifolium), ... Leggi Tutto

coltura

Vocabolario on line

coltura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: [...] la c. del riso, delle piante da frutto; c. artificiali, a scopo di studio; piante erbacee da grande c. (o da pieno campo), quelle (cereali, foraggi, ecc.) coltivate su grandi estensioni e con l’impiego di macchine e attrezzi; piante da piccola c., ... Leggi Tutto

suffrùtice

Vocabolario on line

suffrutice suffrùtice s. m. [dal lat. mod. suffrutex -ticis, comp. di sub- e lat. frutex -tĭcis «frutice»]. – In botanica, pianta perenne legnosa, di aspetto simile a un piccolo arbusto, i cui getti [...] annui persistono solo nella loro parte basale lignificata, mentre le parti superiori erbacee si seccano alla fine del periodo vegetativo, e in partic. dopo la fruttificazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Enciclopedia
Melastomatacee
Famiglia di piante Dicotiledoni erbacee, arboree o arbustive, ordine Mirtiflore, affine alle Mirtacee. Il monofiletismo delle M. è sostenuto dall’analisi della morfologia e del DNA. Alcuni caratteri morfologici sinapomorfi di questa famiglia...
Butomacee
Famiglia di piante erbacee Monocotiledoni delle regioni temperate e tropicali. Sono erbe palustri con tessuti auriferi, foglie ensiformi, tutte basali e senza stipole, fiori ermafroditi, attinomorfi, spirociclici, trimeri, impollinazione entomogama,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali