iuta
s. f. [dall’ingl. jute, che è dal bengalese jhōṭo o jhuṭo, cfr. sanscr. jūṭa o jatā «treccia di capelli»]. – 1. Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante erbacee annuali del [...] genere corcoro, coltivate in molti paesi tropicali e subtropicali, particolarm. in India e nella Cina merid.: è di colore bianco tendente al giallognolo o al grigio-argento, ha un aspetto lucente e serico, ...
Leggi Tutto
amarillidacee
amarillidàcee s. f. pl. [lat. scient. Amaryllidaceae, dal nome del genere Amaryllis: v. amarillide]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine liliiflore, con un migliaio di specie, [...] delle regioni temperate, tropicali e subtropicali: sono piante prevalentemente erbacee, con bulbo o rizoma fibroso che dà origine ai fusti, e foglie per lo più basali, lineari o lanceolate; i fiori sono appariscenti, spesso riuniti in infiorescenze. ...
Leggi Tutto
panicoidee
panicoidèe s. f. pl. [lat. scient. Panicoideae, dal nome del genere Panicum (che è dal lat. class. panicum «panìco»), col suff. -oideae delle sottofamiglie (v. -oideo, n. 3)]. – In botanica, [...] sottofamiglia delle poacee comprendente piante erbacee annuali o perenni, con cespi o rizomi e talvolta con robusti culmi legnosi, ampiamente distribuite dai tropici alle regioni temperato-calde; vi appartengono piante di grande interesse economico ...
Leggi Tutto
atamanta
s. f. [lat. scient. Athamanta, dal nome del mitico eroe greco Atamante]. – Genere di piante ombrellifere, con una decina di specie erbacee perenni dell’Europa e dell’Asia, tra cui il dauco cretico, [...] frequente sui monti dell’Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
dalia
dàlia s. f. [lat. scient. Dahlia, dal nome del botanico sved. A. Dahl († 1789, allievo di Linneo)]. – In botanica, genere di composite tubuliflore comprendente una trentina di specie americane [...] rappresentate da piante erbacee o suffruticose perenni con foglie per lo più composte e con radici tuberizzate; le infiorescenze, fornite di lungo peduncolo, hanno al centro fiori ermafroditi tubulosi (fiori del disco) circondati da fiori femminili o ...
Leggi Tutto
fileno
filèno s. m. [lat. scient. Philaenus]. – Genere d’insetti omotteri, le cui larve succhiano la linfa delle piante erbacee e dei teneri rametti, e si circondano, per proteggersi, di una schiuma [...] candida, costituita da una sostanza vischiosa mista a bollicine d’aria (di qui il nome pop. di sputacchina); specie comune in Italia e in tutta l’Europa è il fileno spumario o sputacchina media (lat. scient. ...
Leggi Tutto
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o [...] arboree, con foglie intere alterne, opposte o verticillate; i fiori, solitarî all’ascella delle foglie o riuniti in infiorescenze di racemi, spighe o pannocchie, hanno perianzio per lo più tetramero e ...
Leggi Tutto
perenne
perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità [...] botanica (anche come s. f.), di pianta che vive più di due anni, come certe erbe provviste di cauli sotterranei (p. erbacee, per es. giglio, giaggiolo, ecc.) e le piante legnose (v. legnoso). 2. Continuo, senza interruzioni (ma con implicita l’idea ...
Leggi Tutto
idrocaritacee
idrocaritàcee s. f. pl. [lat. scient. Hydrocharitaceae, dal nome del genere Hydrocharis, comp. di hydro- «idro-» e del gr. χάρις -ιτος «grazia»]. – Famiglia di piante dell’ordine idrocaritali, [...] comprendente circa 15 generi con un centinaio di specie, erbacee, quasi tutte perenni, diffuse in tutto il mondo nelle acque dolci o nel mare lungo i litorali; i loro fiori, per lo più unisessuali, sono riuniti in infiorescenze (soprattutto quelli ...
Leggi Tutto
convolvolo
convòlvolo (ant. convòlvulo) s. m. [dal lat. convolvŭlus, der. di convolvĕre «avvolgere, attorcigliare»]. – Genere di piante convolvulacee (lat. scient. Convolvulus), con circa 250 specie [...] erbacee, annue o perenni, spesso a fusti volubili, tipiche delle regioni temperate e calde; fra le 14 specie presenti in Italia, le più diffuse sono il vilucchio comune (Convolvulus arvensis), che infesta i coltivati, e il vilucchio bicchierino (C. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni erbacee, arboree o arbustive, ordine Mirtiflore, affine alle Mirtacee. Il monofiletismo delle M. è sostenuto dall’analisi della morfologia e del DNA. Alcuni caratteri morfologici sinapomorfi di questa famiglia...
Famiglia di piante erbacee Monocotiledoni delle regioni temperate e tropicali. Sono erbe palustri con tessuti auriferi, foglie ensiformi, tutte basali e senza stipole, fiori ermafroditi, attinomorfi, spirociclici, trimeri, impollinazione entomogama,...