• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Botanica [197]
Zoologia [20]
Industria [12]
Alimentazione [8]
Biologia [7]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Architettura e urbanistica [4]
Anatomia [3]
Arredamento e design [3]

centrospèrme

Vocabolario on line

centrosperme centrospèrme s. f. pl. [lat. scient. Centrospermae, comp. del gr. κέντρον «centro» e σπέρμα «seme»]. – Ordine di piante dicotiledoni monoclamidee, comprendente varie famiglie per lo più [...] erbacee, con foglie senza stipole, fiori con calice e corolla, ovario per lo più supero con al centro un numero variabile di ovuli; sono piante molto diffuse e abbastanza comuni anche nella flora italiana. Famiglie principali: chenopodiacee, ... Leggi Tutto

nastùrzio

Vocabolario on line

nasturzio nastùrzio s. m. [dal lat. nasturtium, interpretato, secondo un’etimologia pop. accolta da Varrone e poi da Plinio (Nat. hist. XIX, 155: «nomen accepit a narium tormento»), come comp. di nasus [...] , part. pass. di torquēre «torcere», per l’odore piccante del crescione]. – 1. In botanica, genere di piante erbacee delle crocifere comprendente alcune specie originarie dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa settentr., rappresentate da piante perenni ... Leggi Tutto

acàlifa

Vocabolario on line

acalifa acàlifa s. f. [lat. scient. Acalypha, dal gr. ἀκαλὺϕη «ortica»]. – Genere di piante tropicali, erbacee o ad arbusto, della famiglia delle euforbiacee, con circa 45o specie; alcune si coltivano [...] per ornamento, altre vengono usate, in alcuni paesi, a scopi terapeutici ... Leggi Tutto

angiospèrme

Vocabolario on line

angiosperme angiospèrme s. f. pl. [lat. scient. Angiospermae, comp. di angio- e -spermae (femm. pl. di -spermus «-spermo»); v. angiospermo]. – Nella classificazione botanica, sottodivisione delle spermatofite [...] che comprende piante con il massimo grado di evoluzione; vi appartengono specie erbacee o legnose, caratterizzate dalla presenza, nel fiore, di un ovario chiuso entro il quale si trovano gli ovuli; i fiori sono per lo più vistosi, più completi o ... Leggi Tutto

fondamentale

Vocabolario on line

fondamentale agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî [...] caratterizzati da cellule generalmente vive, con parete di solito cellulosica: costituisce la massa prevalente delle piante erbacee. c. Nel linguaggio giur., diritti f., i diritti soggettivi della personalità, e perciò imprescrittibili, non ... Leggi Tutto

clemàtide

Vocabolario on line

clematide clemàtide s. f. [dal lat. clemătis -atĭdis, gr. κληματίς -ίδος, dim. di κλῆμα -ατος «tralcio di vite»]. – 1. Genere di piante ranuncolacee (lat. scient. Clematis), con numerose specie, legnose [...] e rampicanti, raram. suffruticose o erbacee, con foglie opposte, a picciòlo e rachide che spesso si avvolgono a viticcio, fiori a quattro tepali, bianchi, azzurri o violetti. Sono piante acri e vescicatorie, coltivate anche nei giardini per la ... Leggi Tutto

lisimàchia

Vocabolario on line

lisimachia lisimàchia s. f. [lat. scient. Lysimachia, nome di genere, dal lat. lysimachia, che è dal gr. λυσιμάχ(ε)ιον, nome di una pianta]. – Genere di piante cosmopolite della famiglia primulacee, [...] con circa 200 specie erbacee, perenni o annuali, alcune presenti anche in Italia, tra le quali la lisimachia o mazza d’oro comune (Lysimachia vulgaris), erba perenne alta anche più di un metro, con fiori gialli riuniti in pannocchie; cresce nei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
Melastomatacee
Famiglia di piante Dicotiledoni erbacee, arboree o arbustive, ordine Mirtiflore, affine alle Mirtacee. Il monofiletismo delle M. è sostenuto dall’analisi della morfologia e del DNA. Alcuni caratteri morfologici sinapomorfi di questa famiglia...
Butomacee
Famiglia di piante erbacee Monocotiledoni delle regioni temperate e tropicali. Sono erbe palustri con tessuti auriferi, foglie ensiformi, tutte basali e senza stipole, fiori ermafroditi, attinomorfi, spirociclici, trimeri, impollinazione entomogama,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali