• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [5]
Medicina [4]
Matematica [3]
Militaria [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geologia [2]
Storia della medicina [2]

èrcole

Vocabolario on line

ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri [...] fatica d’E., d’impresa assai difficile o che richieda molto impegno e fatica (con riferimento alle dodici fatiche compiute da Ercole al servizio del cugino Euristeo); colonne d’E., le due rupi di Calpe e di Àbila che formano lo stretto di Gibilterra ... Leggi Tutto

ercùleo

Vocabolario on line

erculeo ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di [...] ; fatica e., ponderosa, estenuante. 2. letter. Di Ercole come nome di persona: generosa Erculea prole (così l’Ariosto rivolgendosi a Ippolito d’Este, figlio di Ercole I); Addizione E., la parte nord di Ferrara, sviluppatasi per volontà di Ercole I. ... Leggi Tutto

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] leggenda, fissò i limiti oltre i quali nessun navigante sarebbe dovuto andare; anche in senso traslato: le c. d’Ercole dell’arte, della scienza, della politica, i limiti invalicabili. 2. estens. Sostegno di qualsiasi forma, anche non cilindrica; nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

ercolino

Vocabolario on line

ercolino agg. – Di Ercole, al modo di Ercole, detto in partic. delle gambe leggermente arcuate dal ginocchio in giù (ginocchio varo), perché ritenute comunem. segno di robustezza (ma sul sign. del termine [...] ha influito anche un raccostamento ad arco): avere le gambe e. (o a Ercole). ... Leggi Tutto

fatica

Vocabolario on line

fatica s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. [...] aere bruno Toglieva li animai che sono in terra Da le f. loro (Dante); le f. di Ercole, le 12 prove di forza eroica imposte a Ercole dal re Euristeo (in senso fig., imprese difficili e molto impegnative). 5. Affaticamento, stanchezza derivante da uno ... Leggi Tutto

uno

Vocabolario on line

uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] 1); essere dell’uno (cioè nato nell’anno 2001, 1901, ecc.). Indicando iperb. somiglianza o uguaglianza: è un Ercole, quell’uomo, è forte come Ercole, è fortissimo; questa casa è una topaia, buia, angusta e sporca; oppure un numero esiguo di cose o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

idra

Vocabolario on line

idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano [...] filamento, e coda serpentina (il suo smalto ordinario è il verde). 5. Moneta d’argento fatta coniare nella zecca di Ferrara da Ercole I d’Este (1431-1505), del valore di un testone doppio o di 12 soldi, che al rovescio porta la figurazione dell’idra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fatica

Thesaurus (2018)

fatica 1. MAPPA La FATICA è uno sforzo del corpo o della mente che provoca stanchezza, debolezza (f. fisica, muscolare, mentale, psichica; non reggere la f., alla f.). 2. La parola indica anche il fatto [...] con molta f.). Parole, espressioni e modi di dire a fatica costare fatica da fatica di fatica fare fatica fatica di Ercole risparmiare fatica sprecare fatica Citazione La terra ancestrale ogni tanto si scuote di dosso quello che gli uomini le erigono ... Leggi Tutto

e-democracy

Neologismi (2008)

e-democracy (edemocracy), s. f. inv.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento [...] ai lavori delle commissioni legislative e potrà pure interagire con tutti gli uffici amministrativi e politici di Sala d’Ercole. Tutto ciò, nel linguaggio moderno, si chiama e-democracy: democrazia attraverso la rete. (G. Min., Sicilia, 30 ottobre ... Leggi Tutto

generóso

Vocabolario on line

generoso generóso agg. [dal lat. generosus, der. di genus -nĕris «nascita, stirpe»]. – 1. letter. Che è di nascita nobile e ha in sé le migliori doti che si convengono alla nobiltà dell’origine: da antichissima [...] e g. prosapia disceso (Sannazzaro); Piacciavi, generosa Erculea prole (Ariosto), con riferimento a Ippolito d’Este, figlio di Ercole I. 2. Che ha nobiltà e grandezza d’animo e dimostra tali qualità nel sapersi dedicare interamente a una nobile causa, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Ercole
(lat. Hercŭles) Mitologia Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli dei o tra gli eroi. Su questo punto le testimonianze...
Ercole
Ercole Massimo Di Marco L'eroe delle dodici fatiche Ercole (Eracle per i Greci) è l'eroe-semidio, dotato di una forza eccezionale, che affronta vittoriosamente fatiche sovrumane. È un eroe possente ma benefico: la maggior parte delle sue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali