• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [5]
Medicina [4]
Matematica [3]
Militaria [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geologia [2]
Storia della medicina [2]

diamante

Vocabolario on line

diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] minutissimi. 5. In numismatica, moneta d’argento del valore di 4 soldi di marchesini, coniata nella zecca di Ferrara dal duca Ercole I d’Este (1431-1505) e dai successori, e così chiamata perché aveva sul rovescio il tipo di un anello incastonato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

diamantino²

Vocabolario on line

diamantino2 diamantino2 s. m. [dim. di diamante]. – Moneta d’argento del valore di 1 soldo di marchesini, coniata dal duca di Ferrara Ercole I d’Este (1431-1505) con i tipi dell’aquila e dell’anello [...] incastonato ... Leggi Tutto

bìvio

Vocabolario on line

bivio bìvio s. m. [dal lat. bivium, comp. di bi- «bi-» e via «via2»]. – 1. Punto d’incontro di due strade: arrivare a un b.; fig., essere a un b., trovarsi a un b., essere incerto fra due decisioni da [...] prendere; ha questo sign. anche l’espressione Ercole al b., per lo piu scherz., a proposito di persona indecisa fra due partiti. 2. Apparecchio del binario che serve a passare da una linea ferroviaria a un’altra che si dirama dalla prima. 3. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

spòglio³

Vocabolario on line

spoglio3 spòglio3 s. m. [dal lat. spolium «spoglia»]. – 1. ant. e letter. a. Spoglia, pelle di animale: Posa giù del leone il fero spoglio Ercole, e veste di femminea gonna (Poliziano); Tale un colubro [...] ..., deposto il suo ruvido spoglio, Ringiovenito alteramente, al sole Lubrico si travolve (Caro). b. Spoglia, trofeo, preda. 2. non com. Abito, capo di vestiario smesso: era vestito male, di spogli generalmente, ... Leggi Tutto

colombina¹

Vocabolario on line

colombina1 colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti [...] 3 soldi di Luigi XII re di Francia e duca di Milano, e quello di Massimiliano Sforza; il grosso da 3 soldi di Reggio nell’Emilia. A Modena furono chiamate colombine le muraiole da 2 soldi di Ercole II con l’aquila estense, scambiata per una colomba. ... Leggi Tutto

figurazióne

Vocabolario on line

figurazione figurazióne s. f. [dal lat. figuratio -onis]. – 1. Il figurare, il rappresentare in figura con i mezzi dell’arte (è meno com. di raffigurazione): f. di una battaglia; la f. di Ercole nel [...] marmo. 2. a. Più spesso, spec. al plur., le figure stesse: sala affrescata con f. allegoriche; un tappeto con fantastiche f. orientali; le nuvole assumevano f. quasi umane. b. In dermatologia il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

general contractor

Neologismi (2008)

general contractor loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] [...] ricostruisce la genesi del progetto elaborato dalle Fs nel ’91. E spiega la novità del general contractor: una specie di controllore che deve garantire tempi e costi dei lavori, nonché il coinvolgimento ... Leggi Tutto

antonomàṡia

Vocabolario on line

antonomasia antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o [...] persona, come nome comune, il nome proprio di un personaggio che possedette le stesse qualità in modo eminente; per es.: un Ercole (una persona di gran forza), un Creso (un uomo assai ricco), un Mecenate (un protettore delle arti o delle lettere o ... Leggi Tutto

pròle

Vocabolario on line

prole pròle s. f. [dal lat. proles, comp. di pro-1 «avanti» e alĕre «alimentare, nutrire»]. – 1. a. L’insieme dei figli facenti parte di una famiglia: avere una p. numerosa; essere sposato con, senza [...] ); e col sign. di figlio: generosa Erculea prole, Ornamento e splendor del secolo nostro (Ariosto), il cardinale Ippolito d’Este, figlio di Ercole I. b. letter. P. divina, p. di dei, p. dei numi, celeste p., e sim., figli o discendenti di divinità ... Leggi Tutto

sacrare¹

Vocabolario on line

sacrare1 sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento [...] della religione greco-romana: Andiam, Titiro, andiamo Unitamente al tempio, e sacreremo Tu il capro a Pane, ed io Ad Ercole il torello (Guarini); anche, ma ant. e raro, consacrare, con riferimento alla religione cristiana: i templi a le divine Cure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Ercole
(lat. Hercŭles) Mitologia Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli dei o tra gli eroi. Su questo punto le testimonianze...
Ercole
Ercole Massimo Di Marco L'eroe delle dodici fatiche Ercole (Eracle per i Greci) è l'eroe-semidio, dotato di una forza eccezionale, che affronta vittoriosamente fatiche sovrumane. È un eroe possente ma benefico: la maggior parte delle sue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali