-zoico
-żòico [der. di zoo-, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – Secondo elemento di alcuni agg. e nomi composti del linguaggio scientifico, in cui indica relazione con animali (endozoico, epizoico) e in [...] partic. col manifestarsi della vita nelle varie eregeologiche: cenozoico, mesozoico. ...
Leggi Tutto
attualismo
s. m. [der. di attuale]. – 1. La filosofia di G. Gentile (1875-1944) e la corrente di pensiero da essa iniziata nella cultura italiana, caratterizzata dal ridurre tutta la realtà a spirito [...] intendere lo spirito come atto o realtà che è in quanto si fa. 2. Teoria secondo la quale i fenomeni geologici che al presente si svolgono sulla Terra non differiscono sostanzialmente, salvo il grado di intensità, da quelli avvenuti nelle più antiche ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] inizio dei processi di erosione e di formazione di rocce sedimentarie); da allora si sono susseguite le varie eregeologiche, caratterizzate dalla costante deriva dei continenti, associata al continuo movimento delle zolle (o placche) in cui è ...
Leggi Tutto
eon
èon s. m. [dal gr. αἰών -ῶνος «età, periodo», attrav. l’ingl. aeon o eon]. – In geologia, intervallo di tempo che abbraccia più eregeologiche: e. criptozoico, che va dalle origini della Terra all’era [...] paleozoica esclusa; e. fanerozoico, dall’era paleozoica all’attuale ...
Leggi Tutto
eone
eóne s. m. [dal lat. tardo aeon -onis, gr. αἰών -ῶνος, propr. «età, periodo», dalla stessa radice da cui il lat. aevum]. – 1. Presso gli antichi Greci, il tempo in senso assoluto, adorato come una [...] (anche nella forma èon, che riproduce la corrispondente voce ingl. aeon o eon), di tempo che abbraccia più eregeologiche: e. criptozoico, che va dalle origini della Terra all’era paleozoica esclusa; e. fanereozoico, dall’era paleozoica all’attuale ...
Leggi Tutto
antibertinottiano
s. m. e agg. Chi o che è contrario alle posizioni di Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ È una malattia antica questa sindrome del tradimento, la sostituzione della [...] ’ordine imperiale». Anche questo dicono di Fausto Bertinotti con un linguaggio che rimanda ad altre eregeologiche e suona vagamente inquietante. […] Persino Giorgio Cremaschi, antibertinottiano doc, sceglie un inedito quanto comprensibile silenzio ...
Leggi Tutto
pendolazione
pendolazióne (o pendulazióne) s. f. [der. di pendolo2]. – 1. Lo stesso che pendolamento, in senso proprio. 2. Teoria della p., teoria geofisica avanzata all’inizio del Novecento e oggi abbandonata, [...] a un asse con i poli in Borneo e nell’Ecuador; da questi moti deriverebbero variazioni nel corso delle eregeologiche, il succedersi dei periodi glaciali e interglaciali e modificazioni climatiche e fisiche delle varie regioni del globo, di grande ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, ERE
Michele Gortani
. Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi strati sedimentarî sulla superficie...
In geologia, l’innalzamento e abbassamento a scala globale del livello medio dei mari ( movimenti eustatici; v. fig.). Gli effetti prodotti da questo fenomeno sono rispettivamente le trasgressioni e le regressioni marine.
Le modificazioni nel...