• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Religioni [26]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Zoologia [2]
Storia [2]
Storia delle religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia della medicina [1]

macedoniano

Vocabolario on line

macedoniano agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità [...] assoluta dello Spirito, così detti forse da Macedonio, vescovo di Costantinopoli (342-360) ... Leggi Tutto

giganteggiare

Vocabolario on line

giganteggiare v. intr. [der. di gigante] (io gigantéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Ergersi a guisa di gigante, così da sovrastare tutto ciò che è circostante: il massiccio del Cervino giganteggia con [...] piramidale; sulle mura giganteggiava una torre. 2. fig. Dominare, eccellere per qualità morali, intellettuali, artistiche, ecc.: Aristotele giganteggiava tra i filosofi antichi; nell’Inferno dantesco, Farinata giganteggia nel cerchio degli eretici. ... Leggi Tutto

neomanichèo

Vocabolario on line

neomanicheo neomanichèo agg. e s. m. [comp. di neo- e manicheo]. – Nella moderna storiografia, detto di eretici medievali del sec. 11° e 12°, che furono chiamati manichei dai contemporanei, perché le [...] loro dottrine imponevano un esasperato ascetismo (rinuncia al matrimonio, astensione da cibi animali, ecc.), prospettando, sul piano teorico, una contrapposizione tra Dio e Satana, spirito e carne, tale ... Leggi Tutto

fraticèllo

Vocabolario on line

fraticello fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; [...] , si staccarono verso la fine del sec. 13° dall’ordine, da loro accusato di aver tradito la Povertà; dichiarati eretici nel 1323, si posero in atteggiamento di ribellione contro la Chiesa, e continuarono a vivere in piccole e perseguitate comunità ... Leggi Tutto

Dite

Vocabolario on line

Dite – 1. Propriam., nella mitologia latina, il dio degli Inferi (lat. Dis o Ditis o Dispăter), corrispondente al greco Plutone. In partic., nella Commedia di Dante, Lucifero: ’l punto De l’universo [...] di D., la parte più profonda dell’Inferno, che comprende i cerchi dal 6° al 9°, in cui sono puniti, nell’ordine, gli eretici, i violenti, i fraudolenti contro chi non ha motivo di fidarsi e i fraudolenti contro chi si fida, cioè i traditori. 2. poet ... Leggi Tutto

riordinazióne

Vocabolario on line

riordinazione riordinazióne s. f. [der. di riordinare]. – 1. Forma non com. per riordinamento. 2. Nuova ordinazione di una merce, di un lavoro. 3. Nella storia della Chiesa cattolica, l’uso, invalso [...] in alcuni periodi, di ripetere un’ordinazione sacerdotale giudicata dalle autorità superiori non valida in quanto compiuta da ministri eretici, scismatici o scomunicati. ... Leggi Tutto

damianita

Vocabolario on line

damianita s. m. e f. (pl. m. -i). – Membro di una setta di eretici monofisiti seguaci del patriarca Damiano di Alessandria (578-605). ... Leggi Tutto

metamorfista

Vocabolario on line

metamorfista s. m. [tratto da metamorfosi] (pl. -i). – Nel sec. 16°, nome dato agli eretici che negavano l’ascensione di Cristo, interpretandola piuttosto come una metamorfosi. ... Leggi Tutto

McMondo

Neologismi (2008)

McMondo (Mc-Mondo, Mc Mondo), s. m. Il mondo globalizzato, rappresentato simbolicamente dalla catena di ristorazione veloce McDonald’s. ◆ Politica ed economia dei consumi sono diventate teologia. E non [...] c’è posto nel Mc-Mondo per atei ed eretici. (Foglio, 20 novembre 2000, p. 3) • Mai, quanto oggi, il pericolo della omologazione assoluta – il famoso «Mc Mondo» come diceva uno scrittore americano spiritoso – è stato negato proprio dalle nuove ... Leggi Tutto

reprobare

Vocabolario on line

reprobare v. tr. [dal lat. reprobare] (io repròbo, alla lat. rèprobo, ecc.). – Variante letter. ant. di riprovare2, disapprovare, biasimare: gli condanna e reproba respettivamente come eretici, scandalosi, [...] falsi (Sarpi); si è visto dapoi come nel più alto corso delle azioni sue è stato dalla fortuna reprobato (Machiavelli), cioè, qui, respinto ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Gli eretici
Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre la strada ad altre correnti ancora più...
Angelici
Nome di eretici, ricordati da s. Epifanio e s. Agostino, così chiamati o perché adoratori degli angeli o perché si ritenevano puri come angeli; un gruppo, con pretese affini a questi ultimi, fu condannato dai vescovi del Lombardo-Veneto nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali