• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Religioni [26]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Zoologia [2]
Storia [2]
Storia delle religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia della medicina [1]

càtaro

Vocabolario on line

cataro càtaro s. m. e agg. [dal lat. mediev. catharus, gr. καϑαρός «puro»]. – Appartenente alla setta dei catari, nome col quale sono comunem. indicati gli eretici dualisti medievali (detti anche albigesi, [...] manichei, publicani o pauliciani, ariani, bulgari, bogomili, ecc. e, in Italia, patarini), diffusi soprattutto nella Francia settentr. e merid. nel sec. 13°, i quali, in polemica con la Chiesa, predicavano ... Leggi Tutto

fulminatóre

Vocabolario on line

fulminatore fulminatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo fulminator -oris]. – Chi o che scaglia fulmini: Giove f.; spesso fig. (e talora scherz.), di persona o cosa che produce effetti rapidi [...] e micidiali: un f. dei nemici; f. degli eretici; spada f.; eloquenza f.; uno sguardo fulminatore. ... Leggi Tutto

nicolaita

Vocabolario on line

nicolaita s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché [...] seguaci di un non ben precisato Nicola e generalmente messi in relazione con alcuni cristiani di Tiatira rimproverati per la loro impudicizia e per il consumo di carni sacrificate agli idoli. Per estens., ... Leggi Tutto

borboriano

Vocabolario on line

borboriano s. m. [der. del gr. βόρβορος «fango»]. – Appartenente a una setta di gnostici antinomisti del sec. 2°, che nel 428 furono condannati con legge imperiale insieme ad altri eretici; il loro nome [...] sembra alludere all’immoralità della loro dottrina e delle loro pratiche cultuali ... Leggi Tutto

illuminato

Vocabolario on line

illuminato agg. [part. pass. di illuminare]. – 1. Rischiarato, reso luminoso dalla luce naturale o artificiale: vicoli stretti e scarsamente i. (dal sole); teatro sfarzosamente i.; vetrine i. al neon. [...] e di una dottrina politica imperniata sulla rivendicazione dei diritti naturali dell’individuo. Anche, membro di una setta di eretici spagnoli (propr. Illuminati di Spagna), attivi nei sec. 16° e 17°, che sostenevano di essere giunti a contemplare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

martèllo

Vocabolario on line

martello martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] tendente a combattere, a reprimere, a opprimere. Più spesso, riferito a persona che svolge o ha svolto tale funzione: m. degli eretici, epiteto attribuito, per antonomasia, a s. Agostino, e poi a s. Antonio da Padova e a s. Tommaso d’Aquino; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

tessitóre

Vocabolario on line

tessitore tessitóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di tessere]. – 1. Chi provvede alle operazioni relative alla tessitura delle fibre naturali o artificiali, per la produzione di tessuti di ogni [...] congiure. 3. Al plur.: a. Nome con cui sono stati talvolta indicati (analogam. all’uso del francese tisserands) gli eretici, per la frequenza con cui essi si incontravano in questa categoria di lavoratori. b. Denominazione generica delle varie specie ... Leggi Tutto

brabantino

Vocabolario on line

brabantino agg. e s. m. (f. -a). – Del Brabante, abitante o originario del Brabante, regione attualmente divisa in due provincie, l’una nel Belgio l’altra in Olanda. Con sign. particolari: 1. Piccolo [...] avantreno rigido a carrello, originario del Brabante. 4. Nel medioevo furono chiamati Brabantini (lat. Brabantines, Brebantiones) degli eretici itineranti, riuniti in bande, ricordati dalle fonti medievali per le loro ruberie e i saccheggi, più che ... Leggi Tutto

sostentatóre

Vocabolario on line

sostentatore sostentatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di sostentare]. – 1. Chi, o che sostenta; fig., ant., sostenitore, difensore: favoritore e s. degli eretici (G. Villani). 2. In fluidodinamica, [...] qualunque sistema materiale capace di sviluppare forze di sostentazione. In partic., gas s., aeriforme (aria calda, idrogeno, elio), più leggero dell’aria ambiente, contenuto nell’involucro di un aerostato, ... Leggi Tutto

aràbico

Vocabolario on line

arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo [...] e viene usata per preparare sciroppi ed emulsioni, come addensante, come adesivo, come appretto. 2. s. m. Membro degli arabici, setta di eretici sviluppatasi (sec. 2°) nella regione intorno a Damasco, i quali sostenevano che l’anima muore col corpo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Gli eretici
Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre la strada ad altre correnti ancora più...
Angelici
Nome di eretici, ricordati da s. Epifanio e s. Agostino, così chiamati o perché adoratori degli angeli o perché si ritenevano puri come angeli; un gruppo, con pretese affini a questi ultimi, fu condannato dai vescovi del Lombardo-Veneto nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali