ericaceeericàcee s. f. pl. [lat. scient. Ericaceae, dal nome del genere Erica: v. erica]. – Famiglia di piante ericali che comprende oltre 2500 specie legnose (tra cui l’erica, il corbezzolo, il mirtillo [...] nero, il rododendro e le azalee), sparse su quasi tutto il globo: hanno foglie alterne, opposte o verticillate, di solito coriacee e persistenti, fiori actinomorfi e frutto vario ...
Leggi Tutto
ledo
lèdo s. m. [lat. scient. Ledum, dal gr. λῆδον, nome di un arboscello]. – Genere di piante della famiglia ericacee, che comprende arbusti bassi sempreverdi, diffusi nelle torbiere delle regioni artiche [...] e dei paesi freddi dell’emisfero boreale; dal rosmarino di palude (Ledum palustre), una volta usato come medicinale, si estrae l’olio essenziale di l., liquido di colore verde o rossastro, denso, di odore ...
Leggi Tutto
brugo
s. m. [lat. tardo brūcus «erica», di origine celtica] (pl. -ghi). – Pianta della famiglia ericacee (Calluna vulgaris), comune su terreni fortemente acidificati delle Alpi e dell’Appennino settentr., [...] rara nell’Appennino centr., caratteristica delle brughiere; è un arbusto alto da 30 a 80 cm, con foglie sempreverdi, squamiformi, strettamente unite ai folti rami eretti, con infiorescenze in racemi apicali ...
Leggi Tutto
ossilofita
ossilòfita s. f. [comp. di ossi(fi)lo e -fita]. – Pianta (detta anche ossifita) adattata a vivere in terreni acidi e aridi; sono tali i vegetali delle lande europee (per es., le ericacee). ...
Leggi Tutto
azalea
ażalèa s. f. [lat. scient. Azalea (nome di genere), dal gr. ἀζαλέα, femm. dell’agg. ἀζαλέος «secco», perché alcune specie prediligono i terreni aridi]. – Pianta arbustiva delle ericacee, appartenente [...] al genere omonimo, ora peraltro considerato un sottogenere di Rhododendron, che si coltiva soprattutto per la bella fioritura; la specie più nota è l’a. indica (lat. scient. Rhododendron indicum), dell’Asia ...
Leggi Tutto
scopa
scópa s. f. [lat. pop. scōpa, lat. class., al plur., scopae -arum «granata», der. di scopa «ramoscello»]. – 1. Nome di varie piante e in partic. di alcune specie di ericacee, come per es. Erica [...] scoparia (nota come s. da granate), tutte arbustive, con fusti ramificatissimi, resistenti e flessibili, con i quali si possono confezionare scope grossolane. Con proprie denominazioni: s. da ciocco (lat. ...
Leggi Tutto
scoparia
scopària s. f. [dal lat. scient. scoparia, nome specifico delle due piante, der. del lat. scopae «scopa, granata», in quanto usate per fare scope]. – Altro nome ital. di due piante: Erica scoparia, [...] delle ericacee, più nota come scopa da granate, e Kochia scoparia, delle chenopodiacee (v. granata1, nel sign. 2). ...
Leggi Tutto
rododendro
rododèndro s. m. [dal gr. ῥοδόδενδρον (comp. di ῥοδο- «rodo-» e δένδρον «albero»), lat. rhododendron e rhododendros]. – Genere di piante ericacee (lat. scient. Rhododendron), con alcune centinaia [...] di specie fruticose o arboree, comprese anche le piante comunemente chiamate azalee; vivono soprattutto nelle regioni fredde, e in partic. sulle montagne dell’emisfero settentr.; nelle regioni tropicali ...
Leggi Tutto
scopone
scopóne s. m. [accr. di scopa]. – 1. Nome tosc. di una pianta delle ericacee (Erica arborea), detta anche scopa. 2. Gioco italiano di carte, variante della scopa, cui prendono parte quattro giocatori [...] (a coppie affrontate), e in cui le carte distribuite a ciascun giocatore sono nove (a differenza della scopa, in cui sono tre): giocare a s.; fare una partita di s.; s. scientifico, simile al precedente, ...
Leggi Tutto
tundra
s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza [...] alle piante dominanti, è distinta in: t. a muschi nei luoghi umidi; t. a licheni in stazioni più secche; t. a ericacee, formata da piccoli arbusti striscianti (mirtilli, uva ursina, salici, ecc.) che di solito non superano i 30 cm di altezza; t ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, con foglie alterne, di solito coriacee e persistenti; i fiori in genere penduli, i petali spesso cilindrici o a forma di vaso; frutto vario. Comprende generi come il rododendro (Rhododendron), il corbezzolo (Arbutus),...
Vegetazione arbustiva costituita da Ericacee, Fabacee e ginepri, che colonizza suoli acidi e ben drenati, poveri di humus, nelle regioni a clima boreale e temperato-oceanico.