• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Botanica [22]
Industria [3]
Geografia [2]
Alimentazione [2]
Medicina [2]
Zoologia [1]
Biologia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]

corbézzolo

Vocabolario on line

corbezzolo corbézzolo s. m. [prob. der. del lat. sorbus «sorbo», incrociato con una voce celtica]. – 1. Arbusto o albero sempreverde della famiglia ericacee (Arbutus unedo), detto anche àlbatro o rossello, [...] che costituisce un importante elemento della macchia mediterranea, diffuso anche in Italia nelle zone più calde: alto da 1 a 8 metri, ha foglie alterne, coriacee, fiori cerei o carnicini in racemi composti, ... Leggi Tutto

pernèttia

Vocabolario on line

pernettia pernèttia s. f. [lat. scient. Pernettya, dal nome del viaggiatore e naturalista fr. A.-J. Pernetty († 1796)]. – Genere di piante ericacee con una ventina di specie, originarie del Messico, [...] Sud America, Nuova Zelanda e Tasmania, tra cui Pernettya mucronata, della Terra del Fuoco, arbusto sempreverde a foglie coriacee, coltivato nei giardini come pianta ornamentale per le bacche bianche, rosa ... Leggi Tutto

uva

Vocabolario on line

uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] . di piante diverse, come sargassi, efedre e ribes; u. orsina o ursina o u. d’orso, frutice prostrato delle ericacee (Arctostaphylos uva-ursi), che cresce nelle zone circumpolari e in Italia, nelle regioni elevate delle Alpi e dell’Appennino, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tètrade

Vocabolario on line

tetrade tètrade s. f. [dal lat. tardo tetras -ădis, gr. τετράς -άδος, der. di τετρα- «tetra-»]. – Gruppo di quattro elementi, complesso di quattro cose. In partic.: 1. In musica, accordo di quattro suoni [...] e nelle pteridofite; anche il complesso di 4 granelli pollinici (formatisi per tetradogenesi), i quali in certe piante (ericacee, ecc.) restano uniti permanentemente e vengono dispersi in questa forma. 3. In citologia, gruppo formato dai quattro ... Leggi Tutto

arbutina

Vocabolario on line

arbutina s. f. [der. del nome del genere Arbutus: v. arbuto]. – Composto organico, glicoside contenuto nelle foglie dell’uva ursina e in altre specie di ericacee e pirolacee; si presenta in cristalli [...] aghiformi, incolori, di sapore amaro, dotati di azione diuretica e antisettica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

àrbuto

Vocabolario on line

arbuto àrbuto s. m. [lat. scient. Arbutus, dal lat. class. arbŭtus, propr. «corbezzolo»]. – Genere di piante della famiglia ericacee, con una ventina di specie, delle regioni calde dell’emisfero boreale; [...] sono alberi o arbusti con corteccia liscia, per lo più rossa, che si sfoglia in lamine, foglie persistenti e fiori in pannocchie o grappoli terminali, frutto a bacca. Vi appartiene anche il corbezzolo ... Leggi Tutto

andracne

Vocabolario on line

andracne s. f. [dal gr. ἀνδράχνη]. – Pianta della famiglia delle ericacee, appartenente al genere Arbutus (di cui fa parte anche il corbezzolo), con foglie a margine intero; cresce in Grecia. ... Leggi Tutto

arctostàfilo

Vocabolario on line

arctostafilo arctostàfilo s. m. [lat. scient. Arctostaphylos, comp. di arcto- e del gr. σταϕυλή «uva»]. – Genere di piante ericacee, con una quarantina di specie dell’emisfero boreale; sono suffrutici, [...] arbusti o piccoli alberi, alcuni sempreverdi, di cui due specie crescono in Italia: l’uva orsina (Arctostaphylos uva-ursi), arbusto coperto di foglioline a margine intero, con piccoli fiori bianchi a fauce ... Leggi Tutto

vaccinio

Vocabolario on line

vaccinio vaccìnio s. m. [lat. scient. Vaccinium, dal lat. class. vaccinium, nome di pianta non bene identificata]. – Genere di piante ericacee con numerose specie distribuite nell’emisfero boreale e [...] sui monti delle zone tropicali; le poche specie presenti in Italia, note con il nome di mirtillo, vivono soprattutto sulle Alpi dove sono comuni il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) e il mirtillo rosso ... Leggi Tutto

èrica

Vocabolario on line

erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: [...] sono suffrutici, arbusti o piccoli alberi, ramosissimi, con foglie persistenti, minute, aghiformi, fiori piccoli, solitarî o in grappoli o corimbi, e frutto a capsula. In Italia crescono 8 specie, delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Ericacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, con foglie alterne, di solito coriacee e persistenti; i fiori in genere penduli, i petali spesso cilindrici o a forma di vaso; frutto vario. Comprende generi come il rododendro (Rhododendron), il corbezzolo (Arbutus),...
brughiera
Vegetazione arbustiva costituita da Ericacee, Fabacee e ginepri, che colonizza suoli acidi e ben drenati, poveri di humus, nelle regioni a clima boreale e temperato-oceanico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali