ericali
s. f. pl. [lat. scient. Ericales, dal nome del genere Erica: v. erica]. – Ordine di piante dicotiledoni simpetale pentacicliche, comprendente in prevalenza arbusti o erbe perenni; vi appartengono, [...] tra altre, le famiglie cletracee, ericacee, empetracee, epacridacee. ...
Leggi Tutto
crecchia
crécchia (o grécchia) s. f. [etimo incerto]. – Altro nome del brugo, pianta delle ericacee: una vecchia Che fiacca la stipa e la grecchia (Pascoli). ...
Leggi Tutto
gaulteria
gaultèria s. f. [lat. scient. Gaultheria, dal nome del botanico canad. J.-F. Gaulther († 1756)]. – Genere di piante ericacee, con circa 200 specie dell’Asia e dell’America Settentr. e Merid.; [...] vi appartiene la specie Gaultheria procumbens, da cui si ricava un decotto usato come surrogato del tè, e un olio essenziale (olio di g. o essenza di Wintergreen), ottenuto per distillazione delle foglie ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, con foglie alterne, di solito coriacee e persistenti; i fiori in genere penduli, i petali spesso cilindrici o a forma di vaso; frutto vario. Comprende generi come il rododendro (Rhododendron), il corbezzolo (Arbutus),...
Vegetazione arbustiva costituita da Ericacee, Fabacee e ginepri, che colonizza suoli acidi e ben drenati, poveri di humus, nelle regioni a clima boreale e temperato-oceanico.